Find Your Travel » News » Festa della lavanda a Tuscania, pronta la dodicesima edizione
Tutto pronto per la Festa della lavanda a Tuscania. L’evento che si terrà dal 30 giugno al 2 luglio 2023 raggiunge la sua dodicesima edizione. Se non volete perdere l’emozione di vedere distese di fiori blu violetto, questo è il periodo migliore per visitare il Viterbese. Qui infatti le coltivazioni di lavanda sono molto diffuse e il suo inconfondibile profumo dà quel tocco in più alle passeggiate tra i campi. Tra fine giugno e inizio luglio tutto il territorio che circonda Tuscania si tinge dei colori e dei profumi della lavanda e dalla cittadina si gode una vista meravigliosa. Possiamo dire, senza timore di essere smentiti, che si tratta della sagra più profumata d’Italia!
La Festa della lavanda, come dicevamo, è incentrata su questa bellissima e preziosa pianta aromatica. La lavanda infatti, sarà protagonista di mercatini, dimostrazioni, eventi ed enogastronomia.
Ci saranno laboratori durante i quali si potrà assistere alla distillazione del meraviglioso e profumatissimo olio essenziale di lavanda, dalle proprietà cosmetiche e rilassanti molto apprezzate. Si potranno anche assaggiare piatti insoliti, a base di lavanda, come il gelato che pare sia assolutamente da assaggiare.
Inoltre, la festa è anche un momento per far conoscere una splendida cittadina del Lazio, San Gemignano, costruita in tufo e nota principalmente per le numerose torri e per la cinta muraria.
Partiamo dal nome di questa pianta che è il gerundivo del verbo lavare e già così porta con sé l’idea del suo utilizzo. Sin dall’antichità infatti la lavanda era impiegata per la creazione di saponi, come antisettico, per tisane e per i cosmetici. Proprio per le sue proprietà antisettiche era inserita a mazzetti nei corredi delle spose, invece il suo profumo inebriante era considerato afrodisiaco, nel senso stretto della parola, ovvero come attributo della dea Afrodite, e capace di far innamorare. La lavanda era anche il fiore sacro della dea Ecate, antidoto per il veleno di serpente. Inoltre, era il fiore delle streghe buone che con i mazzetti di lavanda combattevano i sortilegi di quelle cattive.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture