Find Your Travel » News » Un nuovo modo di fare turismo: l’albergo diffuso
Negli ultimi anni è diventato sempre più facile imbattersi in un nuovo modo di fare turismo, quello dell’albergo diffuso. Questa forma di accoglienza turistica altro non è che una struttura ricettiva dislocata in vari luoghi del territorio. Le stanze o gli appartamenti, infatti non sono in un unico palazzo ma sono dislocati in più edifici, magari di un borgo o di un centro urbano di dimensioni modeste, e gestiti da un unico ufficio sia per le prenotazioni che per i servizi.
in seguito al terremoto che colpì la Carnia il 6 maggio del 1976, ci fu la necessità di rivalutare la zona dopo la ricostruzione, a mano a mano che le case erano ristrutturate, venivano affittate ai turisti. La prima volta però che la dicitura di albergo diffuso viene menzionata in un documento è nel 1982. Si tratta del progetto-pilota di Comeglians, ideato dallo scrittore Leonardo Zainer e firmato dall’architetto Carlo Toson. Le prime esperienze parziali di albergo diffuso sono a Sauris, Friuli venezia Giulia, nel 1994, a Bosa, Sardegna, nel 1995 e ad Alberobello, Puglia. Bisogna aspettare il 1999, a Bologna, per avere la prima registrazione di una società che si occupa di albergo diffuso.
Gli alberghi diffusi offrono tutti i servizi alberghieri, dalla colazione, alla ristorazione, dalla presenza di sale comuni alla possibilità di richiedere il servizio in camera. La cosa particolare, il di più che un tipo di turismo del genere offre, è quello di poter albergare in piccoli borghi, contribuendo a mantenerli in vita. Rimangono nella loro struttura originaria, senza dover modificare il paesaggio costruendo nuove strutture. È una modalità di sviluppo sostenibile che aiuta a contrastare lo spopolamento di alcune aree, a far rifiorire l’economia di certe zone, a impatto ambientale praticamente nullo, nel pieno rispetto dell’ambiente.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture