Find Your Travel » News » Troppo caldo in Spagna, calo del turismo del 10%
Fa troppo caldo in Spagna e il turismo cala del 10% rispetto allo scorso anno. I danni causati dal cambiamento climatico non riguardano solo l’agricoltura e il consumo energetico ma investono anche il settore turistico. Alcuni paesi dell’area mediterranea, come la Spagna e la Grecia, hanno visto una flessione nel numero di visitatori causata, appunto dal troppo caldo. E ci si pone l’interrogativo più impegnativo: c’è modo di intervenire su questo fenomeno?
Anche a Roma, in questi giorni si sono toccate temperature altissime e i turisti, anche quelli abituati a vivere in zone calde, non hanno retto bene all’afa. Il problema è generalizzato per il Sud dell’Europa e il rischio è che le grandi masse turistiche, storicamente attestate nella culla della civiltà mediterranea, si spostino verso Nord.
I dati della European Travel Commission parlano chiaro: i turisti che hanno viaggiato o hanno intenzione di farlo tra giugno e settembre nel Mediterraneo sono già diminuiti del 10% rispetto allo scorso anno. Invece, salgono le prenotazioni per le destinazioni del Nord Europa. Regno Unito, Danimarca e Repubblica Ceca guidano la classifica di gradimento. Le regioni a Nord della Spagna riescono ancora a mantenere un buon numero di visitatori che si sentono al sicuro dal caldo, mentre il Sud del Paese soffre il calo di presenze dovuto al caldo torrido. Infatti, se prima l’area mediterranea era attrattiva per il clima e per le buone temperature, oggi riscuote meno successo. I turisti, stremati dal caldo torrido, non riescono a godere a pieno della loro vacanza e migrano verso Nord.
L’istituto Spagnolo per la Qualità del Turismo fa sapere che la Spagna sta già provvedendo ad arginare il fenomeno. L’idea è quella di cambiare l’offerta turistica per adattarsi al clima. Le strutture turistiche cominceranno ad organizzare attività in orari differenti, evitando quelli in cui i turisti possono essere esposti a temperature estreme. il settore turistico spagnolo, dunque, ha puntato sulla sostenibilità e su una revisione delle attività per evitare la fuga dei turisti.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture