Find Your Travel » News » Bollettino Bankitalia: turismo settore trainante dell’economia italiana
L’ultimo rapporto della Banca d’Italia conferma che il turismo rimane un settore chiave per l’economia italiana. Nel secondo trimestre del 2024, si è registrata una crescita moderata del PIL, sostenuta in gran parte dai servizi, in particolare da quelli legati al turismo. Il documento sottolinea che il settore turistico beneficia notevolmente della spesa dei viaggiatori stranieri, che continua a essere una componente fondamentale per la crescita economica del Paese.
Dal punto di vista della domanda, si osserva un’espansione delle esportazioni e segnali positivi nei consumi, anche se il quadro per gli investimenti rimane meno favorevole. Le proiezioni macroeconomiche della Banca d’Italia indicano un aumento del prodotto interno lordo dello 0,6% nel 2024, dello 0,9% nel 2025 e dell’1,1% nel 2026. Questi dati confermano un trend di crescita moderata ma costante, con il turismo che continua a svolgere un ruolo cruciale.
Durante i mesi primaverili, l’occupazione ha continuato a crescere, con un tasso di disoccupazione che si avvicina alla media dell’area euro. L’inflazione è rimasta bassa negli ultimi mesi, con una leggera riduzione nella componente di fondo. Tuttavia, la disinflazione nei servizi è più lenta, in parte a causa della forte domanda nel settore turistico. Le previsioni indicano che l’inflazione al consumo rimarrà contenuta, all’1,1% per quest’anno e poco oltre l’1,5% nel biennio 2025-26.
In alcune zone, però, cresce il malcontento dovuto al fenomeno dell’overtourism. Molte istituzioni hanno esortato i gestori turistici a non colpevolizzare i turisti, ma c’è una percezione diffusa che le autorità governative stiano sottovalutando l’impatto dei flussi turistici incontrollati sulle popolazioni locali. Secondo gli esperti, misure di controllo degli ingressi e una gestione sostenibile dei flussi potrebbero alleviare la pressione sui residenti e aiutare le aziende del settore. Attualmente, le prime misure sembrano focalizzarsi sul contenimento degli affitti brevi, come quelli offerti da Airbnb, che però rappresentano solo una parte del problema.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture