Find Your Travel » News » Bandiere Blu 2023, sono 226 le migliori spiagge d’Italia
Sono state assegnate le Bandiere Blu 2023: sono 226 le migliori spiagge d’Italia, scelte tra località balneari e lacustri. I dati della trentasettesima edizione del programma della ONG FEE ( Foundation for Environmental Education) parlano chiaro: un quarto delle spiagge italiane è sano, bello e sostenibile. Rispetto allo scorso anno, ci sono 16 nuove località premiate, andando a implementare la lista delle migliori spiagge italiane. Alle 226 spiagge, che saranno contrassegnate dalla bandiera blu, si aggiungono, a completare il quadro, 84 approdi turistici. Altro dato rilevante è che, i riconoscimenti ottenuti dalle spiagge italiane, sono l’11% di quelli mondiali.
La cerimonia di premiazione delle Bandiere Blu 2023, si è svolta a Roma, nella sede del CNR, alla presenza della ministra del Turismo Daniela Santanchè. Con la consegna di 16 nuove bandiere Blu, l’Italia passa dal quinto al quarto posto della graduatoria europea delle Bandiere Blu, guadagnando un posto. L’assegnazione delle Bandiere Blu è un’ulteriore motore per il turismo balneare, una garanzia di pulizia delle acque, presenza di servizi, aree verdi e strutture alberghiere, nonché sinonimo di aree verdi e buona gestione dei rifiuti. Chi sceglie di andare in una località contrassegnata dalla Bandiera Blu, sa di scegliere un posto che soddisfa determinati requisiti.
Conduce la classifica delle regioni con il maggior numero di Bandiere Blu la Liguria, con ben 34 Bandiere, seguono la Puglia con 22 e Campania e Calabria con 19 Bandiere assegnate. Rispetto allo scorso anno, non è stata confermata la Bandiera Blu a Cattolica mentre è stata assegnata a 16 nuove località. Due sono calabresi: Catanzaro e Rocca Imperiale, una in Campania: San Mauro del Cilento e una in Emilia Romagna: Gatteo. Anche la Toscana aggiunge una bandiera Blu, quella di Orbetello. La Liguria aggiunge Laigueglia e Sori al suo nutrito elenco di località contrassegnate dalla Bandiera Blu e la Lombardia non è da meno con Sirmione e Toscano Maderno. Entrano in classifica anche Porto San Giorgio per le Marche, Termoli per il Molise e San Maurizio D’Opaglio e Verbania per il Piemonte. Ma il vero poker lo fa la Puglia con Gallipoli, Isole Tremiti, Leporano e Vieste.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture