Find Your Travel » News » Gli affitti brevi rischiano di far sparire alberghi a 1 e 2 stelle
Gli affitti brevi rischiano di far sparire gli alberghi a 1 e 2 stelle. Questa l’analisi di Assohotel, l’associazione delle imprese della ricettività turistica alberghiera di Confesercenti. Secondo i dati riportati, Dal 2011 al 2023 2.790 strutture alberghiere di bassa categoria hanno chiuso i battenti. Di contro, sulle piattaforme di affitti turistici ci sono circa 500 mila offerte per stanze private o condivise e appartamenti. I dati rilevano il forte colpo che le case vacanze o l’affitto di stanze in B&b hanno inferto agli alberghi a 1 e 2 stelle.
Fino a pochi anni fa le pensioni a conduzione familiare e i piccoli hotel erano un punto di forza del sistema ricettivo italiano. Queste realtà oggi faticano a restare a galla e a trovare la loro collocazione sul mercato turistico. I giovani o le famiglie che maggiormente si rivolgevano a questo tipo di struttura, sono sempre più attratti dal mondo degli affitti brevi che garantiscono tariffe accessibili e una certa autonomia. Inoltre le politiche tariffarie degli alberghi di categoria superiore sono sempre più aggressive, così gli alberghi a 1 o 2 stelle sono in via di estinzione. i piccoli alberghi soffrono anche la gestione dei costi rispetto a quella degli appartamenti che, tra l’altro, non devono offrire obbligatoriamente un livello minimo di servizi e di dotazioni standard.
Come dicevamo, dal 2011 a oggi sono diminuiti drasticamente i piccoli alberghi a 1 e 2 stelle sul territorio italiano. Da 10.266 strutture del 2011, che rappresentavano il 13, 3% dei posti letto del settore alberghiero, siamo 7.476 strutture attualmente funzionanti, il 9,6% dei posti letto disponibili. La pandemia non ha influito su questa lenta ma inesorabile chiusura di piccole strutture. Il calo percentuale delle strutture ricettive è stato più o meno costante dal 2011 ad oggi, con una stima del 3% annuo. Nel dettaglio, rispetto ai 3,612 alberghi ad 1 stella di dieci anni fa, oggi ce ne sono 2,385. Dei 6.654 alberghi a 2 stele del 2011, invece, oggi se ne contano 5.091. La riduzione rispettiva di strutture per categoria è del 34% per i primi e del 23,5% per i secondi. Anche la tenuta dei 3 stelle inizia a vacillare, registrando un calo del 2,5% in dieci anni.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture