Linate, l’aeroporto cittadino di Milano, ha presentato un’innovazione che rivoluzionerà l’esperienza di viaggio: il face boarding. Addio documenti e carte d’imbarco, ora basterà mostrare il proprio volto ai sistemi di riconoscimento facciale per accedere all’aereo. Questo servizio, realizzato da Sea in collaborazione con Thales e Dormakaba, permette ai passeggeri di evitare lunghe code ai controlli di sicurezza, migliorando sia la velocità che l’efficacia del processo.
Armando Brunini, CEO di Sea, sottolinea l’attenzione per la privacy e la sicurezza dei dati dei viaggiatori, garantendo che il sistema rispetti rigorosi standard in materia.
Face boarding: quali compagnie adottano la nuova tecnologia?
Le prime compagnie aeree ad adottare questa tecnologia sono Ita Airways e SAS, con il sostegno del sindaco di Milano, Beppe Sala, che esalta questa iniziativa come un punto di orgoglio per la città.
Questo passo avanti rappresenta non solo un miglioramento dell’esperienza del passeggero, ma anche un segno di resilienza per Linate, trasformato da un aeroporto in via di smantellamento a una struttura premiata e connessa al centro della città.
La registrazione al servizio può essere effettuata tramite i chioschi presenti nell’aeroporto o attraverso l’app mobile, disponibile a partire da giugno. Il face boarding promette di semplificare ulteriormente i viaggi, rendendo superfluo l’uso di documenti cartacei e facilitando l’attraversamento dei controlli.

Come funziona il face boarding?
Il face boarding è un sistema basato sul riconoscimento facciale che consente ai passeggeri di accedere ai controlli di sicurezza e di imbarco senza la necessità di presentare documenti cartacei o carte d’imbarco. Ecco come funziona:
- Registrazione: I passeggeri interessati devono registrarsi al servizio. Questo può avvenire tramite i kioschi presenti nell’aeroporto o attraverso un’app mobile dedicata.
- Acquisizione dei dati: Durante la registrazione, vengono acquisite le immagini del volto del passeggero. Queste immagini vengono memorizzate in un sistema sicuro e crittografato.
- Controllo all’imbarco: Una volta registrati, i passeggeri possono utilizzare il face boarding per accedere ai controlli di sicurezza e di imbarco. Al momento dell’imbarco, il passeggero si posiziona davanti a una telecamera che acquisisce l’immagine del suo volto.
- Riconoscimento facciale: Il sistema confronta l’immagine acquisita con quelle memorizzate durante la registrazione per verificare l’identità del passeggero.
- Accesso autorizzato: Se il sistema riconosce correttamente il volto del passeggero, le porte del gate si aprono consentendo l’accesso all’aereo. In caso di riconoscimento negato o problemi tecnici, è possibile utilizzare i metodi di imbarco tradizionali.
Il face boarding offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore velocità nei controlli, una riduzione dell’uso di documenti cartacei e una migliore esperienza complessiva per i passeggeri. Inoltre, è progettato per garantire la sicurezza e la privacy dei dati dei viaggiatori, con rigorosi protocolli di protezione delle informazioni personali.