Ogni anno, il 27 settembre, si celebra la Giornata Mondiale del Turismo, una giornata di promozione che un valore culturale, sociale, economico e anche politico del settore turistico. La Giornata Mondiale del Turismo, nacque nel 1979 per volontà dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, riunita a Torremolinas per la sua terza sessione e fu celebrata per la prima volta nel 1980. La scelta della data, il 27 settembre, non è affatto casuale. Infatti, il 27 settembre 1970 si pose una pietra miliare del turismo internazionale: ci fu l’adozione degli Statuti del UNWTO.

“Investimenti per le persone, per il Pianeta e per la Prosperità”, il tema della Giornata Mondiale del Turismo di quest’anno
La Giornata Mondiale del Turismo è dedicata ogni anno ad un tema diverso. Per il 2023 si è scelto un tema particolare: “Investimenti per le persone, per il Pianeta e per la Prosperità”. In questo modo, l’Organizzazione Mondiale del Turismo vuole coinvolgere attori sia pubblici che privati a puntare verso un solo obiettivo comune: rendere il turismo accessibile per tutti, sostenibile per il pianeta e settore chiave per lo sviluppo di un paese, offrendo opportunità di crescita alle persone che lo abitano.
Infatti il turismo è uno dei settori che formano la crescita di un Paese, creando sviluppo economico e lavorativo ma anche culturale e sociale. Soprattutto negli ultimi anni, a livello globale, il turismo non è più concentrato solo sulle attrazioni e i posti più noti. le città più conosciute ma si allarga a tutto il territorio, coinvolgendo anche i piccoli paesini, le località più amene, influendo positivamente sulle comunità locali.
Non solo il turismo consente una crescita del sistema Paese ma è una grande opportunità di crescita anche a livello individuale. Viaggiare, vedere, sapere e conoscere, essere curiosi di ciò che ci è lontano, di ciò che è diverso, di ciò che è nuovo. Questo è quello che muove un viaggiatore e stimola la sua curiosità e sete di conoscenza rispetto a culture, tradizioni e stili di vita diversi dalle sue.
Il circolo virtuoso del turismo
La curiosità verso altre culture è la leva maggiore del turismo ma le attrazioni che il turista cerca non potrebbero essere mantenute senza la sua stessa presenza. Infatti, la presenza di visitatori innesca un circolo virtuoso che consente il mantenimento e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico dei diversi Paesi. Dunque, se volete salvaguardare la bellezza del Mondo, viaggiate tanto, viaggiate spesso!