Find Your Travel » Mondo » Europa » Un viaggio tra i borghi caratteristici della Spagna
I “Pueblos mas Bonitos”, così chiamati dagli spagnoli, sono borghi caratteristici e pittoreschi che raccontano l’identità e le tradizioni della Spagna. Da nord a sud del Paese, questi borghi costituiscono un ricco patrimonio da tutelare e valorizzare. Durante l’autunno, offrono itinerari unici e indimenticabili.
Immerso nella natura, Albarracìn (Aragona) è un borgo medievale incastonato nella pietra, conservando il suo sapore islamico e medievale. Il centro storico è un Bene di Interesse Culturale e le stradine ripide conducono a luoghi come la cattedrale, il castello El Andador, il Museo del Giocattolo e il Paesaggio Protetto di Rodeno Pinares.
Morella (Castellòn) ricorda dall’alto un vulcano spento e offre un esempio straordinario di città gotica con il castello circondato da mura medievali. Nel centro storico si trovano edifici religiosi, eremi e opere architettoniche, mentre i dipinti rupestri di Morella La Vella e il Santuario della Virgen de Vallivana sono mete fuori dal nucleo urbano.
Situato tra i fiumi Fluvià e Toronell, Castellfollit de la Roca (Girona) si erge su una parete di basalto alta oltre 50 metri. Le stradine strette caratterizzano il centro storico medievale e la piazza-belvedere di Josep Pla offre una vista eccezionale. La chiesa di Sant Salvador, il campanile di Sant Roc e il paesaggio naturale contribuiscono alla bellezza del luogo.
Arroccata sui pendii rocciosi del fiume Jùcar, Alcalà de Jùcar è una delle località più suggestive della Castiglia-La Mancia. Dichiarata Bene di Interesse Culturale, offre grotte naturali, l’Eremo di San Lorenzo, la Chiesa di San Andrés e un castello di origine Almohade. Questa destinazione unica offre una prospettiva storica e naturale.
L’itinerario dell’architettura nera di Guadalajara conduce attraverso piccoli paesi rurali con architettura in ardesia nera. Questi borghi, situati ai piedi del picco Ocejòn nel Parco naturale della Sierra Nord, offrono paesaggi tranquilli e stupendi. La zona è ideale per escursioni, fotografie e gustare la gastronomia locale, con piatti come arrosti di capretto, cinghiale stufato e pernice marinata. Consigliate anche le visite alle rovine del monastero di Bonaval e alla località di Cogolludo.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture