Il panorama globale del turismo è in grande fermento, con numeri relativi ai viaggi internazionali che hanno raggiunto la straordinaria cifra di 1,29 miliardi nel 2023, segnando un notevole aumento rispetto al 2022. Questa tendenza emergente è stata confermata dall’Osservatorio Bit, basandosi sugli ultimi dati forniti dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (Unwto), anticipando la prossima edizione della Borsa Internazionale del Turismo, in programma dal 4 al 6 febbraio presso Allianz Mico.

Viaggi nel mondo, Italia meta di lusso
In questo contesto dinamico, l’Europa continua a primeggiare come la prima meta di viaggio per i turisti internazionali, registrando ben 700 milioni di arrivi, equivalenti al 54% del totale. L’Italia, in particolare, emerge come una destinazione ben posizionata, con dati del 2023 in netta crescita. Nei primi 11 mesi dell’anno, si sono registrati 118,2 milioni di arrivi e 397,5 milioni di presenze, rappresentando rispettivamente un aumento del 5,4% e dello 0,7% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Il tasso di internazionalizzazione dell’Italia ha subito un significativo incremento, confermandola come la meta più desiderata, soprattutto dal segmento “altospendente”, ossia una meta per ricchi, come evidenziato anche da Euromonitor. Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio su dati Bocconi/Str, il settore alberghiero si posiziona in cima alle classifiche per crescita dei volumi in termini di redditività nel 2024, con un RevPar (indicatore di performance alberghiera) che registra un impressionante aumento del 20% rispetto al 2022.
Gli hotel a 5 stelle hanno registrato un notevole incremento
Tra i segmenti che spiccano particolarmente, il lusso si distingue, con hotel a 5 stelle e 5 stelle lusso che hanno registrato un notevole incremento del 15% sul fatturato del 2022 e un +5% rispetto al 2019. Questi dati promettenti consolidano ulteriormente l’Italia come una destinazione di prestigio per i viaggi nel mondo.
Alla 44/a edizione della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, sono attesi oltre 1.100 espositori provenienti da 66 Paesi, confermando il ruolo di primo piano dell’Italia nel panorama dei viaggi internazionali. L’entusiasmante crescita del settore turistico italiano promette di continuare a catturare l’attenzione di viaggiatori di tutto il mondo, consolidando il paese come una destinazione di elezione per chi desidera esperienze indimenticabili nei propri viaggi nel mondo.