La Valletta, la capitale economica e amministrativa dell’isola di Malta, è un gioiello scintillante con un centro storico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1980. Le sue strade acciottolate, l’architettura in pietra arenaria, le antiche fortezze e i bastioni maestosi che si affacciano sul mare, le grandi piazze con caffè all’aperto e i pittoreschi negozietti riflettono gli echi della storia di questa città. Un mix affascinante di culture che abbraccia il passato, dalle dominazioni arabe agli aragonesi, dalle Crociate all’arrivo dei francesi e degli inglesi.

La Valletta e i Cavalieri di Malta
La Valletta ebbe origine grazie ai Cavalieri di Malta, durante l’epoca delle Crociate. Nel 1566, Jean Parisot de la Valette, Gran Maestro dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, pose la prima pietra della Chiesa di Nostra Signora delle Vittorie, dando così inizio alla costruzione della città. L’Ordine dei Cavalieri di Malta, ufficialmente riconosciuto da Papa Pasquale II nel 1113, trovò rifugio a Malta nel 1530 dopo la sconfitta nell’assedio di San Giovanni d’Acri nel 1291.
Le bellezze della città
Per scoprire La Valletta, niente è meglio che esplorarla a piedi. La visita può iniziare da piazza della Repubblica, la più grande della città, dove si trova una statua della Regina Vittoria. Da qui, si può seguire Republic Street, la via principale, ricca di negozi, bar e ristoranti, e ammirare il Teatro Manoel, uno dei teatri attivi più antichi d’Europa, il Palazzo del Gran Maestro e l’imponente Cattedrale di San Giovanni.
Quest’ultima, costruita tra il 1573 e il 1578, offre uno spettacolare esempio di elaborato barocco maltese all’interno, con sontuose decorazioni e un pavimento variopinto in marmo. Uno dei suoi tesori è il celebre dipinto di Caravaggio, “La Decollazione di San Giovanni Battista”, esposto nel Museo della Cattedrale.
I musei, il colpo di cannone e la cucina
La Valletta vanta numerosi musei. Il Museo Nazionale di Archeologia ripercorre la storia di Malta dall’età della pietra al Medioevo, mentre il MUZA, Museo Nazionale di Belle Arti, ospita una vasta collezione di arte maltese ed europea. La città, poi, è circondata da bastioni, fortificazioni e giardini come Upper Barrakka Gardens, da cui si può godere di una spettacolare vista sul Grand Harbour. A mezzogiorno e alle 16:00, dalla Saluting Battery, risuona un saluto di cannone, un’antica tradizione risalente ai tempi dei Cavalieri di Malta.
Infine, gli amanti della buona cucina possono gustare i piatti tipici maltesi come la ftira, una sorta di pizza ripiena, e l’hobz biz-zejt, un panino maltese con pomodoro, olive e tonno, insieme a dolci tradizionali come kannoli e qaghaq tal-għasel. La Valletta offre un’esperienza unica tra storia, cultura e delizie culinarie.