Tangeri, città del Marocco con una storia tumultuosa, ha attraversato periodi di decadimento e rinascita. La fama negativa della città è stata ribattezzata dal detto “Tanger, danger,” ma oggi sta vivendo un’epoca di cambiamento e sviluppo. La costruzione del porto nel 1999 è stato uno dei punti di partenza di questa trasformazione.
La città di Tangeri offre una sorprendente mescolanza di antico e moderno. La kasba, circondata da mura portoghesi, è stata restaurata e impreziosita da bouganville in fiore, creando un contrasto affascinante tra il vecchio e il nuovo. Tra le strade si nota l’effervescenza delle ville e dei boulevard alberati nelle zone residenziali a nord-ovest, ed è sorta spontaneamente la comparazione con Beverly Hills. Tuttavia, si comprende che non è il sogno americano, bensì il sogno di un Marocco in evoluzione, segnato da moderni grattacieli che dominano il lungomare.

La modernità di Tangeri
C’è un tocco di ironia nell’evoluzione turistica che trasforma i caffè bohemien in cui era tollerato il consumo di marijuana in luoghi di culto da visitare. Mentre si cerca di catturare l’atmosfera ribelle degli anni della beat generation, Tangeri vive ora una contemporaneità luccicante, caratterizzata da ristoranti sul lungomare, catene di fast food, lussuosi riad e una convivenza stabile tra islam e secolarismo.
Per apprezzare appieno Tangeri è essenziale immergersi nell’atmosfera della città. La kasba, circondata da mura portoghesi, merita di essere esplorata passeggiando tra le stradine ristrutturate e salendo sui rooftop bar da cui tutto si tinge di bianco e blu sotto la luce calda del Mediterraneo e la brezza fresca dell’oceano. Le vie strette della medina offrono un’esperienza intensa e spingeranno a cercare un respiro d’aria fresca all’esterno delle mura, lungo la costa.
Durante la visita, il Museo della Kasba svela l’evoluzione dell’arte contemporanea marocchina all’interno del meraviglioso palazzo Dar el Makhzen, che fu la residenza del sultano. Proseguendo il viaggio attraverso i quartieri, la Galerie Delacroix offre una finestra nel passato cosmopolita della città, ospitando mostre temporanee in un allestimento semplice ma coinvolgente.
Gran Socco
Per un’esperienza gastronomica autentica ci si può recare al porto e scegliere uno dei numerosi ristoranti che servono pesce appena pescato, come le sardine, accompagnate da insalata e olive. Il Cinema Rif è un luogo da non perdere, situato nel cuore della città, nella vivace piazza Gran Socco, dove la frenesia del traffico e l’atmosfera di mercato creano un’esperienza unica. Gli hipster locali e internazionali si riuniscono in questo ambiente, lavorando al computer, fumando e sorseggiando grandi tazze di caffè.
Infine, una visita alla libreria Les Insolites, situata in un quartiere residenziale sulle colline dietro il teatro Cervantes. Da qui, si può godere di una vista panoramica sul mare e sulla Kasba, circondate dal verde dei parchi. La libreria offre una selezione dei migliori libri e riviste sulla cultura contemporanea marocchina, il luogo ideale per riflettere sulla storia e la modernità di Tangeri.