Berna, la capitale svizzera affacciata sulle maestose Alpi, porta con sé una storia ricca di fascino e cultura. Il suo incantevole centro storico, in gran parte risalente al XV secolo, è un labirinto di portici che ospitano eleganti negozi e ristoranti, offrendo una passeggiata indimenticabile attraverso un’area Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Da quando Berna è capitale della Svizzera
La questione della capitale della Svizzera fu risolta nel 1848, quando venne creato il nuovo Stato federale. La decisione fu presa dal nuovo Parlamento federale. La maggioranza scelse Berna, a scapito di Zurigo e Lucerna. Berna, quindi è capitale della Svizzera da oltre 170 anni.
Perché Berna è famosa
Albert Einstein, uno dei residenti più illustri di Berna nel primo decennio del XX secolo, ha lasciato un’impronta indelebile nella città. Il Museo Storico ospita una mostra affascinante sul periodo in cui Einstein lavorava presso l’ufficio brevetti della città e i turisti possono visitare l’appartamento dove viveva con la sua famiglia. Un altro grande personaggio originario di Berna è stato il pittore Paul Klee, un’icona dell’espressionismo e del surrealismo. Berna offre anche la possibilità di seguire le tracce di Einstein e Paul Klee. La casa di Einstein e il Museo Einstein presentano un affascinante viaggio nel periodo in cui lo scienziato elaborava la sua Teoria della Relatività, mentre il Museo Paul Klee, progettato da Renzo Piano, offre un’ampia collezione delle opere del celebre pittore.

Cosa vedere a Berna
La Città Vecchia di Berna si distingue per la sua uniformità architettonica, risalente alla ricostruzione dopo un incendio nel 1405. I caratteristici portici in arenaria, che si estendono per sei chilometri, ospitano una varietà di attività commerciali e culinarie. La via Lauben, la più lunga via commerciale coperta d’Europa, incanta i visitatori con le sue boutique storiche, le terrazze vivaci e le suggestive cantine accessibili da porte in legno incastonate nel pavimento.
Oltre a queste attrazioni, la Cattedrale di Berna, il Palazzo federale e il Rosengarten offrono ulteriori spunti per scoprire la bellezza e la storia della capitale svizzera, offrendo panorami mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti. Berna è veramente una città da esplorare con calma, dove ogni angolo racconta una parte della sua affascinante storia.
Qual è il simbolo di Berna
Tra i simboli più iconici di Berna spicca il Zytgloggeturm, la torre dell’orologio, eretta alla fine del XII secolo e adornata con uno straordinario orologio astronomico del 1530. Ogni quarto d’ora, lo “spettacolo” dell’orologio attira l’attenzione con figure meccaniche, incluso l’orso simbolo della città. Le fontane storiche, circa tredici nel centro storico, rappresentano un’altra caratteristica distintiva, con la loro ornamentazione rinascimentale e le raffigurazioni di personaggi popolari e storici.