Find Your Travel » Mondo » Malaga, spiagge, cultura e cucina tradizionale
Il mio amore è nato a Malaga, cantava un tempo Fred Bongusto e qui nella famosa città dell’Andalusia è tempo di programmare il prossimo viaggio.
Famosa per aver dato i natali a Pablo Picasso, cui sono dedicati edifici e musei, questa meta è celebre anche per la sua vivace vita notturna e per il buon cibo.
Una città ricca di arte, di cultura e storia una delle città più antiche della Spagna e luogo di nascita di Pablo Picasso, Malaga è anche una delle città più antiche della penisola iberica.
Arrivati in aeroporto, si raggiunge il centro della città in un quarto d’ora grazie al collegamento con la linea A express.
Il miglior posto dove cercare da dormire è il Centro Historico, poco distante dalle principali attrazioni e dalla spiaggia di La Malagueta.
Se siete giovani in cerca di locali notturni, la zona di Soho è l’ideale con la sua atmosfera frizzante.
Zone decisamente economiche sono El Perchel, fra il centro storico e la stazione e anche Pedregalejo, lontano dal centro, ma affacciata sulla costa, perfetta per coloro che amano sia il mare che la tranquillità senza spendere molto.
Uno dei punti di forza della città andalusa è l’offerta della ristorazione e della cucina tradizionale.
Se amate l’aglio e non vi fate problemi a mangiarlo, ajoblanco malagueño è un piatto da mangiare.
Si tratta di una zuppa fredda a base di aglio, mandorle, olio d’oliva e mollica di pane accompagnata da uva fresca.
Lo street food di Malaga è ben rappresentato dalle tapas, considerate fra le migliori dell’intero paese.
Non può mancare una prova del pitufo, un panino ripieno di prosciutto crudo pomodori e olio d’oliva.
È bene tenere presente che la maggior parte dei ristoranti prepara il pranzo solo dopo le 14 e la cena non prima delle 21.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture