L’isola di Fionia in Danimarca emerge come una nuova e irresistibile meta per gli amanti del turismo slow e green. Conosciuta come il Giardino della Danimarca, questa isola è amata dai danesi che la scelgono come rifugio appena sboccia la bella stagione. Fionia è la più grande dell’arcipelago di 400 isole situato a sud-ovest di Copenaghen, a circa un’ora e mezza di treno o 150 km di strada dalla capitale. È anche un’aggiunta piacevole per i visitatori di Copenaghen, che possono facilmente dedicare due o tre giorni a questo paesaggio bucolico, dove la campagna si fonde con il mare e crea uno scenario di rilassante bellezza.

I ponti collegano Fionia alla terraferma e all’isola di Copenaghen
Fionia, autentica, green ed accogliente, è la terza isola della Danimarca ed è collegata a Selandia (dove si trova Copenaghen) attraverso il suggestivo ponte stradale e ferroviario del Grande Belt, uno dei più lunghi al mondo con i suoi 18 km. L’attraversamento del mar Baltico e l’immersione nell’atmosfera hygge tipica danese sono già esperienze emozionanti. Qui, il lusso sta nell’abbandonare la fretta e l’artificiale per godersi i piccoli e grandi piaceri della vita in tutta semplicità.
Fionia conserva un fascino autentico e un tocco di selvatico, con pittoreschi borghi rurali, caratteristici cottage a tetto di paglia e vivaci cittadine costiere con case multicolori che testimoniano la tradizione della pesca. L’accoglienza di alta qualità offre una varietà di soluzioni per ogni esigenza, e la genuinità è diffusa ovunque, dai prodotti locali e biologici alla sorprendente gastronomia locale.
L’isola è un paradiso per gli amanti delle biciclette, con 1.200 km di piste ciclabili che attraversano paesaggi di campi di colza gialli brillanti all’inizio dell’estate. L’ambiente è ideale per le famiglie, e uno dei nuovi itinerari, l’Itinerario dei Castelli, offre un percorso di 660 km alla scoperta dei manieri delle isole di Fionia, Langeland e Aero.
Le città più interessanti
Odense, città natale di Hans Christian Andersen, offre un mix armonioso di tradizione e modernità. Con un centro storico acciottolato e case colorate a graticcio, Odense è una delle città più antiche della Danimarca e ha celebrato il suo millenario nel 1988. La città è nota come “la città dei ciclisti” grazie ai suoi oltre 540 km di piste ciclabili. I visitatori possono godere di mercati contadini, parchi e percorsi lungo il fiume Odense. Il museo Carl Nielsen, dedicato al compositore danese, arricchisce l’offerta culturale.
Il villaggio di Kerteminde, affacciato sul Grande Belt, è considerato uno dei migliori villaggi segreti d’Europa da National Geographic. Con il suo porto pittoresco, case colorate e atmosfera hygge, è un luogo di relax e autenticità. I dintorni offrono fattorie biologiche e orti che vendono direttamente prodotti freschi. Un aspetto curioso è l’arrivo della viticoltura a Fionia, grazie al clima in evoluzione. Il marchio Stokkebye Vingard è uno dei pionieri, con metodi di vinificazione sostenibili e biologici che producono spumanti locali.
Middelfart, sulla punta occidentale di Fionia, offre un’esperienza naturale e culturale. Il Museo danese della Ceramica conserva una collezione unica di pezzi di porcellana e ceramica. Il Castello di Egeskov è un’attrazione spettacolare, un maniero rinascimentale circondato da giardini storici e attività per tutta la famiglia.
In sintesi, l’isola di Fionia incanta con la sua autenticità, natura rigogliosa, cultura e opportunità di relax slow e green.