Find Your Travel » Mondo » Gli hotel che troviamo nei libri e nei film
Sono molti gli hotel che appaiono nelle pagine di libri e nelle immagini di film di successo, alcuni sono frutto della fantasia degli scrittori ma altri sono reali.
Quasi tutti sono hotel lussuosi che si trovano sparsi in varie parti del mondo.
A New York, l’Hotel Plaza di New York è stato uno dei posti prediletti di Francis Scott Fitzgerald che ci ha ambientato una delle scene di Il grande Gatsby.
Qui Gatsby e Tom Buchanan combattono in una delle suite. Il 28 novembre 1966, Truman Capote ci organizzò la sua famosa festa in bianco e nero in onore dell’amica Katharine Graham. Ma questo grande albergo è famoso anche per essere stato la location di una collana di libri per bambini con protagonista Eloise, scritti Kay Thompson. La Disney, nel 2003, ha girato un film ispirato alla serie dal titolo Eloise al Plaza e l’hotel ha dedicato una suite intitolata al personaggio.
A Londra, nelle stanze dell’hotel Brown’s, fondato nel 1837 da un ex maggiordomo di Lord Byron, sono stati molti ad aver alloggiato fra cui Oscar Wilde, Arthur Conan Doyle, Robert Louis Stevenson, James Matthiew Barrie e Bram Stoker. Mentre soggiornava in questo albergo Rudyard Kipling ha completato Il libro della giungla molti dicono che Agatha Christie si ispirò al Brown’s per il giallo del 1965 Miss Marple al Bertram Hotel.
In Nuova Zelanda, l’Hobbit Motel di Waitomo ha preso ispirazione dalla epopea del Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien. La costruzione del albergo, che si trova a un paio di ore da Auckland, rammenta quella delle abitazioni degli hobbit. Le pellicole di Peter Jackson tratti dai librii di Tolkien sono stati proprio girati proprio in Nuova Zelanda.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture