La Giordania è una terra spettacolare, magica, capace di emozionare e di far fare, grazie alla sua storia millenaria, un viaggio nel tempo a chi la visita. Un esempio è Petra, l’antica città dei Nabatei, che può essere raggiunta di notte, seguendo un percorso illuminato da candele che costeggiano lo stretto canyon fino a una delle meraviglie del sito. Alla fine del tragitto, appare il Tesoro, la cui facciata scolpita si illumina con centinaia di fiammelle, creando un fascino unico. Qui ci si siede su tappeti, accolti con tè, musica e danze beduine.
Per cosa è famosa la Giordania
Sicuramente l’antica città di Petra è famosa in tutto il mondo. Un tempo al centro delle vie carovaniere, è scolpita in pietra arenaria che cambia colore con la luce. Entrando attraverso il Siq, il canyon che conduce al Tesoro, si è avvolti dalla magia del luogo. Trascorrere la notte a Petra è un’esperienza da fare perché così si può visitare l’area archeologica all’alba, quando la luce è migliore. Il percorso, seppur faticoso, vale la pena e premia il turista che raggiunge il Monastero, un monumento maestoso con un punto panoramico eccezionale.

Perché andare in vacanza in Giordania
La Giordania, terra di antica civiltà, crocevia tra Oriente e Occidente, offre una varietà di esperienze uniche. Amman, la capitale, conosciuta come la “città bianca”, mescola rovine romane con modernità e tradizione. Dalla Cittadella romana, che offre una vista panoramica sulla città, si possono ammirare i colori del tramonto riflessi sulle colline. I variopinti mercati della città, con i loro suoni, profumi e sapori, sono un’esperienza indimenticabile.
Madaba, a 30 km da Amman, è famosa per i raffinati mosaici di epoca bizantina. Il più noto, nella chiesa greco-ortodossa di San Giorgio, è la Mappa di Madaba, che raffigura Gerusalemme e la Terra Santa del VI secolo con straordinaria precisione. Gran parte della città è inclusa nel Parco archeologico, che comprende anche le chiese della Vergine e del Profeta Elia.
Jerash, l’antica Gerasa, era parte della Decapoli dell’imperatore Pompeo. Nonostante solo una parte del sito archeologico sia stata riportata alla luce, merita una visita. Il Tempio di Zeus, quello di Artemide, il foro e l’Arco di Adriano offrono uno spaccato affascinante della storia romana in Oriente.
Lungo la Strada dei Re, tra Amman e Petra, si trovano i castelli dei crociati come Al-Kerak e Shawbak. Un altro luogo imperdibile è il Monte Nebo, dove Mosè si fermò prima di entrare nella Terra Promessa. Dalla cima, si godono viste spettacolari sulla depressione del Mar Morto. Quest’ultimo, a oltre 400 metri sotto il livello del mare, è il punto più basso della terra, con una concentrazione di sale nove volte superiore a quella dell’acqua marina. Le sue proprietà curative sono note da millenni, rendendolo ideale per cure termali e relax.
Cosa vedere in Giordania
Il deserto del Wadi Rum, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è famoso per i suoi spettacolari scenari desertici e per i beduini che vi abitano. Le formazioni rocciose offrono un paesaggio mozzafiato con sfumature di rosso, giallo e arancio. Aqaba, affacciata sul Mar Rosso, è l’unico accesso al mare del paese e offre attività come snorkeling e immersioni per esplorare i tesori della barriera corallina all’interno del Parco Marino di Aqaba. Qui si trovano 230 specie di coralli e numerose forme di vita marina, rendendolo un paradiso per gli amanti del mare. La Giordana offre davvero un’esperienza unica al mondo, un viaggio mistico che rimane scolpito nella memoria e nel cuore di ogni turista.