Find Your Travel » Mondo » Europa » Il Geode Pulpì apre le porte ai visitatori
Nelle viscere della Sierra del Aguilòn in Spagna, vicino ad Almería, è nascosto da millenni un vero e proprio tesoro geologico. Una ‘ricchezza’ di inestimabile valore. Si tratta del Geode Pulpì. Fino a poco tempo fa, solo gli scienziati e personale esperto autorizzato potevano accedere a questo sito di eccezionale importanza sotto vari punti di vista. Adesso però, dopo un attento lavoro di conservazione, tutti possono visitare questo spettacolo naturale sotto la guida di esperte guide.
Il Geode Pulpì è una cavità carsica di origine geologica, formata dalla dissoluzione del carbonato di calcio delle dolomiti e completata con iniezioni idrotermali vulcaniche. Una volta creata la cavità, all’interno si verifica un importante deposito di minerali, creando una vera e propria “grotta di cristalli”. Ciò che rende speciale il Geode Pulpì è la sua dimensione. Si tratta, infatti, di uno dei pochi geodi giganti esistenti nel mondo. Il più grande conosciuto è nella miniera di Naica in Messico, ma è assolutamente inaccessibile senza una tuta speciale.
Il Geode Pulpì è stato scoperto nel dicembre del 1999 nella Mina Rica, una miniera abbandonata. A scoprirlo sono stati alcuni membri del Gruppo Mineralogisti di Madrid. Vent’anni dopo, nel 2019, è stato finalmente aperto al pubblico. La visita guidata, della durata di circa 90 minuti, permette ai gruppi, composti da un numero massimo di 12 persone, di esplorare questa meraviglia geologica. I visitatori attraversano le gallerie della Mina Rica e scendono al quarto livello, dove il Geode Pulpì si presenta in tutta la sua magnificenza a una profondità di circa 45 metri. I cristalli di gesso, che raggiungono gli 8 metri di lunghezza e circa 2 metri di altezza, rendono il Geode Pulpì un fenomeno naturale unico oltre che, ovviamente, il geode visitabile più grande al mondo.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture