Find Your Travel » Mondo » Europa » Il fascino medievale della regione del Languedoc-Roussillon
La regione francese del Languedoc-Roussillon, in italiano Linguadoca-Rossiglione, si estende maestosamente dalla costa mediterranea ai confini dei possenti Pirenei. Questo territorio è una straordinaria fusione di paesaggi, una sinfonia di boschi, lagune, vette montane, caverne misteriose e ‘chateaux’ antichi che si aggrappano con forza alle colline. Tuttavia, è anche una regione intrisa di una storia da brivido che affonda le radici nel Medioevo, quando gli eretici catari cercarono rifugio qui dalle implacabili persecuzioni della Chiesa cattolica, anche se alla fine furono sconfitti. Questo tuffo nella storia rappresenta una motivazione convincente per esplorare la “Terra dei Catari”, soprattutto nelle prime settimane dell’autunno, un periodo dell’anno caratterizzato dalla diminuzione del flusso turistico.
Tra la località mediterranea di Port-la-Nouvelle e la pittoresca città collinare di Foix, gli occhi dei turisti si perderanno in panorami spettacolari, punteggiati da affioramenti calcarei, pendii ricoperti di vigneti, pascoli in alta quota, profonde gole e gli antichi castelli dei catari. Si possono ammirare le rovine di Quéribus, imponentemente arroccate su un’altura, la maestosa Roquefxade che svetta sopra una falesia vertiginosa, Peyrepertuse, con la sua sagoma che ricorda la prua di una nave, e l’indimenticabile Montségur, dove i catari affrontarono con coraggio l’assedio nel 1244. Non si può poi non esplorare la fiabesca Carcassonne, una città medievale perfettamente conservata che sembra uscita da una storia incantata. E poiché siamo nel Sud della Francia si può anche decidere di visitare le Gole di Verdon.
Per gli amanti dell’escursionismo non si può non percorrere i 250 chilometri del Sentier Cathare, la “Strada dei Catari”. Da notare che il Languedoc-Roussillon vanta il titolo di regione vinicola più grande del mondo. Bisogna, quindi, approfittare dell’opportunità per assaporare il Blanquette de Limoux, il più antico vino frizzante conosciuto, mentre ci si immerge nelle meraviglie di questa terra ricca di contrasti e storia.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture