Poche città possono vantare il fascino di Praga, rinomata per i suoi monumenti, le atmosfere uniche della Città Vecchia e del centro storico protetto dall’UNESCO. Regalarsi una vacanza a Praga, quindi, è una scelta sicuramente azzeccata.
Cosa c’è di bello a Praga
La città è celebre per il Ponte Carlo, un’antica icona con 30 statue barocche, luogo d’incontro per musicisti e artisti di strada. Costruito nel 1357, il ponte è testimone di eventi storici come il martirio di San Giovanni Nepomuceno, commemorato da una croce d’ottone legata a una leggenda che esaudisce i desideri.
Il quartiere di Malà Strana, conosciuto anche come “Città Piccola”, offre un’atmosfera unica con monumenti come la chiesa barocca di San Nicola e l’isola di Kampa. Il Castello di Praga, situato nel quartiere di Hradcany, è un complesso di cortili, sale, edifici storici e fontane barocche. Tra i suoi punti salienti ci sono il belvedere da cui Keplero esplorava l’universo e la Cattedrale di San Vito, iniziata nel 1344, che combina vari stili architettonici e ospita i gioielli della Corona nella Camera del Tesoro.

Qual è la zona più bella di Praga
Un’altra attrazione imperdibile è il Vicolo d’Oro, una pittoresca stradina con casette che un tempo ospitavano scudieri e operai del castello, oggi trasformate in botteghe artigianali. Staré Mesto, la Città Vecchia, con la sua piazza storica, è un fulcro turistico con ristoranti e caffè. Qui si trova anche l’Orologio Astronomico, un capolavoro meccanico che ogni ora mostra una processione di apostoli e segni zodiacali.
Il quartiere ebraico, Josefov, conserva l’atmosfera romantica e misteriosa del passato, con luoghi emblematici come la Sinagoga Vecchia-Nuova e il Vecchio Cimitero ebraico, dove le tombe sono sovrapposte a causa della mancanza di spazio. La Piazza Venceslao, simbolo della Città Nuova, è nota per eventi storici significativi come le manifestazioni della Rivoluzione di Velluto del 1989.
Praga è anche un centro culturale con numerosi musei, tra cui il Museo Ebraico, il Museo Nazionale e la Galleria Nazionale di Arte Moderna. Il monastero di Strahov ospita una delle biblioteche barocche più belle del mondo, con oltre 200.000 volumi.
Che cosa si mangia a Praga
La città offre, inoltre, un’esperienza gastronomica unica, con piatti tradizionali come il plunka, un antipasto con prosciutto cotto ripieno di panna e rafano grattugiato, lo svikovà na smetan, filetto di manzo cotto con salsa di verdure e mirtilli, e gli houskové knedidky, tipici gnocchi di pane.