Find Your Travel » Mondo » Europa » Il paesaggio vulcanico in mezzo all’Atlantico: è l’isola di Pico
L’isola di Pico, soprannominata “isola grigia” per le sue rocce vulcaniche, è la più giovane delle Azzorre, con soli 300.000 anni. Davvero pochi rispetto agli 8 milioni di anni di Santa Maria, la più antica dell’arcipelago. L’intero arcipelago portoghese è di origine vulcanica, ma è sull’isola di Pico, la seconda per estensione dopo Sao Miguel, che si possono ammirare le tracce più suggestive di questa origine. La maestosa sagoma del monte Pico, antico vulcano e cima più alta delle Azzorre e del Portogallo, svetta come testimonianza di antiche eruzioni vulcaniche.
L’ascesa al monte Pico, alto 2351 metri, rappresenta un’esperienza imperdibile. Prima di affrontare la salita, si può ammirare il profilo di questo gigante di roccia da uno dei punti panoramici migliori, la strada panoramica EN3, immaginando la sua antica potenza. La cima del vulcano, raggiungibile attraverso un trekking di 3-4 ore da Casa da Montanha, rivela panorami mozzafiato sulle isole circostanti. Il vulcano, sebbene dormiente, conserva tracce della sua ultima eruzione nel 1720, che ha modificato il paesaggio per sempre.
Tornati al livello del mare, si può continuare l’esplorazione della natura vulcanica di Pico addentrandosi in un tunnel di lava. Il Gruta das Torres, il tunnel lavico più lungo d’Europa con i suoi 5150 metri, offre un’esperienza unica per osservare i segni lasciati da diverse tipologie di lava. Questa cavità suggestiva, formata circa 1500 anni fa, è una tappa imperdibile, ma la visita richiede una prenotazione anticipata. Altri tunnel di lava sull’isola, come Furna De Frei Matias, offrono opportunità di esplorazione autonoma o almeno di ammirare l’entrata affascinante nascosta tra la vegetazione. Per chi desidera approfondire la storia geologica e vulcanologica delle Azzorre, Casa dos Vulcoes a Sao Roque do Pico è un museo inaugurato nel 2019 che offre un’esperienza interattiva. Con visori per la realtà aumentata e un simulatore sismico, i visitatori possono vivere in prima persona l’intensità dei due terremoti di origine vulcanica più forti mai registrati nell’arcipelago.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture