I paesaggi straordinari della Grecia settentrionale sono concentrati nell’incantevole regione dell’Epiro. Un luogo di incredibile bellezza che toglie il fiato, soprattutto quando ci si eleva sulle maestose montagne del Pindo. Tra le vette si apre la stupefacente Gola di Vìkos, lunga 12 km e considerata la più profonda del mondo con i suoi 900 metri di profondità. Questa spettacolare faglia è ora parte di un parco nazionale che abbraccia fitte foreste, cascate e laghi montani gelidi, circondati da villaggi tradizionali in pietra e ardesia noti come Zagorohòria.

Spiagge e siti archeologici
A sud delle montagne, si trova Ioànnina, una vivace cittadina universitaria che si affaccia su un lago placido. A ovest si estende il mar Ionio, con tratti costieri caratterizzati da lunghe spiagge sabbiose punteggiate da siti archeologici. L’influenza veneziana, frutto di secoli di dominio, è evidente anche qui, soprattutto nella zona di Pàrga, simile alle isole Ionie di fronte.
La Gola di Vìkos
La Zagorohòria è divisa dalla Gola di Vìkos, che inizia a sud nei pressi di Monodéndri e si snoda verso nord fino ai villaggi di Pàpingo. La gola è stata dichiarata la più profonda del mondo secondo il Guinness dei primati. Per intraprendere un’escursione, è consigliabile ottenere informazioni aggiornate dagli uffici EOS di Ioànnina, che forniscono anche mappe e altre indicazioni. L’escursione richiede resistenza e preparazione, con un percorso di quasi sette ore.
Monodéndri è il punto di partenza comune e dalla storica Monì Agìa Paraskevì del XV secolo, si può scendere nel canyon lungo un ripido sentiero. Quattro ore di cammino portano all’uscita, da dove un sentiero conduce a Mikrò Pàpingo (in 2 ore e 30 minuti). Megàlo Pàpingo si trova 2 km più avanti, verso ovest. La Sorgente di Klìma, a metà della gola, è l’unico punto di approvvigionamento d’acqua lungo il percorso.
L’escursione può concludersi anche a Vìkos, a sud dei villaggi di Pàpingo. Per ammirare panorami mozzafiato della gola, è bene visitare il Belvedere di Oxyà o il Belvedere di Béloi. Il primo si trova 5 km dopo Monodéndri lungo una strada sterrata, mentre il secondo richiede un viaggio in automobile di 9 km o una camminata di 1,5 km da Vradéto. Quest’ultima località è una base rilassante per escursioni nelle colline e nei siti della Zagorohòria settentrionale, come il Drakolìmni (Lago del Drago).