Find Your Travel » Mondo » Europa » L’Armenia culla del cristianesimo ricca di storia e cultura
L’Armenia è un luogo lontanissimo, al confine tra Europa e Asia, ricco di magia ma anche di cultura e storia. La prima cosa che si nota arrivando in questo Paese sono le scritte in un alfabeto mai visto. L’alfabeto armeno, creato nel 405 da Mesrop Mashtots, è unico e comprende 39 lettere. La sua ricchezza fonetica facilita l’apprendimento delle lingue straniere per gli armeni, che spesso parlano tre o più lingue. I bambini imparano tre alfabeti: l’armeno, il cirillico e il latino.
L’Armenia è la culla del cristianesimo, essendo il primo Paese ad adottarlo come religione di Stato. Il monastero di Khor-Virap, vicino al confine turco, simboleggia l’inizio della cristianità armena. Di fronte si erge il Monte Ararat, sacro per gli armeni. Stalin cedette l’Ararat alla Turchia, un simbolo perduto che ancora provoca nostalgia nel popolo armeno. Il carattere resiliente della popolazione si riflette nella musica del duduk, un oboe in legno di albicocca, suonato da artisti come Karen Hakobyan.
Visitare i monasteri armeni è un’esperienza indimenticabile. Noravank, un importante centro religioso del XII secolo, e Geghard, un sito Unesco parzialmente scavato nella roccia, sono esempi di come gli armeni abbiano adattato le decorazioni dei loro monasteri per sopravvivere alle invasioni mongole e persiane.
Nonostante il confine terrestre con la Turchia sia ancora chiuso, gli armeni ora possono di nuovo salire sul Monte Ararat, visibile anche dalla capitale Yerevan. I punti panoramici includono il memoriale del genocidio e il Parco della Vittoria con la statua di Madre Armenia.
Yerevan, una città giovane e vibrante, è costruita in tufo rosa e sorprende con la sua modernità, i ristoranti, i locali e i musei. Una delle zone più vivaci della capitale è Cascade, una scalinata incompiuta da cui si gode una vista spettacolare. La cucina armena, con il pane lavash e piatti di carne e pesce, delizia i visitatori, famosa anche la viticoltura che offre prodotti eccellenti e anche opportunità di enoturismo.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture