La città di Bath è celebre per le sue Terme Romane, un’eredità storica che attira visitatori da tutto il mondo. La città però offre anche paesaggi mozzafiato, eleganti edifici georgiani, giardini incantevoli e tesori culturali.
Per cosa è famosa Bath
Bath si trova nel sud-ovest dell’Inghilterra. Il punto culminante di qualsiasi visita a Bath sono le sue Terme Romane. Questo complesso di antiche piscine, bagni e saune, risalente al periodo romano, è incredibilmente ben conservato. I visitatori possono esplorare le diverse sezioni delle terme, ammirare i mosaici originali e ottenere una visione affascinante della vita quotidiana nell’antica Roma. Inoltre il Roman Baths Museum offre una ricca esposizione di reperti archeologici, insieme a modelli e ricostruzioni che illustrano il funzionamento delle terme nell’antichità. Passeggiate lungo i percorsi pedonali sopra le antiche terme per ammirare la vista dall’alto. Inoltre è possibile, attraverso le Thermae Bath Spa, fare il bagno nelle acque naturalmente calde e ricche di minerali della città, come facevano i Celti e i Romani oltre 2000 anni fa. Queste terme combinano edifici storici con un design contemporaneo, offrendo un’esperienza unica di benessere.
Perché visitare Bath
A Bath non ci sono solo le Terme Romane. È consigliato fare una passeggiata nei Giardini di Prior Park. Questo splendido parco offre viste mozzafiato sulla città e sulle campagne circostanti, con laghetti, cascate e sentieri panoramici, ideali per una passeggiata rilassante o un picnic in mezzo alla natura. Uno dei simboli più iconici di Bath è il Royal Crescent, un lungo edificio a forma di semicerchio che rappresenta un bellissimo esempio di architettura georgiana. La casa al N°1, ora un museo, è decorata e arredata come poteva essere nel periodo 1776-1796, offrendo uno spaccato della vita dell’epoca.
Quasi unico al mondo è il Ponte di Pulteney, sul fiume Avon: è uno dei quattro ponti al mondo con negozi lungo entrambi i lati. Costruito tra il 1770 e il 1774, il ponte è ispirato ai ponti italiani come il Ponte Vecchio di Firenze e il Ponte di Rialto di Venezia. A dominare il centro della città è la maestosa Abbazia gotica risalente al XII secolo, rinomata per le sue vetrate colorate.

Cosa vedere a Bath
Tra le altre cosa da vedere a Bath c’è sicuramente il Jane Austen Centre, incentrato sulla vita e il lavoro dell’autrice Jane Austen, a cui è dedicato anche un festival annuale. Bath ospita poi diversi musei come il Museum of Bath Architecture, il Fashion Museum e la Victoria Art Gallery, che presenta una collezione di arte britannica dal XVI secolo a oggi.
Progettato dall’architetto John Wood il Vecchio, The Circus è un altro esempio notevole di architettura georgiana. Le case disposte in un cerchio perfetto creano un effetto architettonico sorprendente. Il Royal Victoria Park è un parco pubblico molto frequentato e poi c’è il Theatre Royal, uno dei teatri più antichi e prestigiosi del Regno Unito.
Da non perdere, per gli appassionati, la Mary Shelley’s House of Frankenstein, un luogo dove il genio letterario si fonde con l’oscurità del soprannaturale. Questa casa è un omaggio alla straordinaria mente di Mary Shelley, autrice del leggendario romanzo “Frankenstein”. Infine, da non dimenticare, la Pump Room, un’icona storica immersa nel fascino dell’epoca georgiana. Situata nel cuore della città termale, la Pump Room offre un’esperienza unica di benessere e relax, oltre a essere un luogo di incontro sociale dove gustare prelibatezze culinarie e ascoltare musica dal vivo.