Eu Eco-Tandem, il progetto co-finanziato dall’Unione Europea, è alle sue battute finali, dopo tre anni di attività in cui ha promosso un turismo green e sostenibile. Le tante attività realizzate hanno aiutato i professionisti del settore turistico a rafforzare le loro capacità, grazie all’orientamento professionale e al supporto finanziario.

Un cambio di mentalità per le Piccole e Medie Imprese
Il progetto ha creato una rete di cooperazione transazionale e transfrontaliera, incoraggiando la condivisione delle conoscenze e sostenendo una mentalità responsabile e de ecologica. Le PMI sono state supportate nella scelta di dare servizi e prodotti ecosostenibili per il turismo e sono stati coinvolti circa 650 stakeholder.
Le attività portate avanti dal progetto Eu Eco-Tandem
le attività principali portate avanti dal progetto Eu Eco-Tandem sono tre: la Eu Eco-Tandem Academy; il Biz programme e il network di esperti del settore che è cresciuto intorno al progetto.
L’Eu Eco-Tandem Academy è un corso online di 10 settimane. Si tratta di un ben nutrito programma di formazione sia teorico che pratico, frequentato da 463 partecipanti. L’obiettivo è stato quello di allargare le conoscenze legate al mondo eco. Mentre il Biz programme, dedicato alle PMI del settore turistico, ha aiutato a potenziare mezzi e risorse per avviare e sviluppare la transizione ecologica delle imprese. Si sono svolti anche 9 info-days e 9 workshop formativi organizzati in diversi Paesi europei: Italia, Slovacchia, Germania,Grecia e Austria. Grazie al confronto durante le varie attività sono emerse anche le criticità che le PMI devono affrontare nel percorso di transizione ecologica e i nodi da sciogliere con maggiore urgenza.
I “Tandem” protagonisti del progetto
La caratteristica principale del Biz programme è stata quella di creare dei “Tandem” per valorizzare la cooperazione tra settori diversi. Così si sono formati 39 “Tandem” composti da una PMI turistica e una startup innovativa. Quest’ultima è importante per la ricerca di soluzioni sostenibili per supportare la transizione ecologica delle prime. I “Tandem” sono stati premiati, lo scorso 14 febbraio, durante la Awarding Ceremony alla fiera BIT di Milano, con un sostegno finanziario al proprio progetto.
La soddisfazione del Consorzio dei partner di Eu Eco-Tandem
Il programma ha raggiunto gli obiettivi prefissati, ovvero aiutare le aziende ad offrire un turismo sostenibile e a fare una transizione verde, aumentando l’offerta turistica. Dunque, il Consorzio dei partenr di Eu Eco-Tandem si ritiene soddisfatto. Gli obiettivi sono stati raggiunti anche grazie al supporto degli Eta (External tandem advisors) e degli Hlab (high-level advisory board) che hanno seguito i partecipanti in tutte le fasi del progetto. Inoltre, hanno selezionato le aziende e i progetti più idonei a sostenere il cambiamento verde nel settore del turismo. Anche i 29 Ambassador, provenienti da 13 Paesi di tutto il mondo, hanno contribuito al successo del progetto.
Il progetto, coordinato da X23 Srl, è implementato da un pool di partner europee, tra le quali Enit e SocialFare in Italia; Camera di Commercio Italiana in Germania e School of Management di Lipsia in Germania; Università di Graz in Austria; Green Evolution in Grecia e la Business Agency Slovacca.