Find Your Travel » Mondo » A Bruxelles, per immergersi negli hotel Art Noveau
Bruxelles è una città unica, con un’atmosfera sofisticata e vivace allo stesso tempo. Questa città belga, sebbene più piccola rispetto alle grandi capitali europee, non ha nulla da invidiare in termini di bellezza e cultura. Bruxelles è famosa per l’opera di Victor Horta e per il suo inconfondibile gusto Art Nouveau. Basta fare una passeggiata per le sue strade per imbattersi in un’esperienza di viaggio a tema. Ecco allora un piccolo itinerario Art Nouveau.
Forse non lo sai, ma le dimore cittadine progettate dall’architetto Horta sono state inserite nell’elenco del patrimonio UNESCO del Belgio. Tre dei quattro edifici progettati da Horta si trovano proprio a Bruxelles e rappresentano l’itinerario perfetto per scoprire le grandi abilità dell’artista.
L’Hôtel Tassel è considerato il primo esempio di Art Nouveau, grazie al suo progetto innovativo e alla scelta dei materiali utilizzati per la costruzione e la decorazione. Si tratta di una costruzione divisa in tre parti. Due edifici piuttosto convenzionali in mattoni e pietre, uno sul lato della strada e uno sul lato dei giardini, uniti da una struttura in acciaio coperta in vetro. Horta si concentrò molto sulla decorazione degli interni, progettando ogni singolo dettaglio: maniglie, intarsi, vetrate e mosaici sui pavimenti. Il risultato è un mix di tutte le componenti che nell’insieme si amalgamano alla perfezione.
Sotto l’influenza dello stile dell’Hôtel Tassel, Horta si dedicò alla progettazione dell’Hôtel Solvay, una casa commissionata da Armand Solvay. Per questo facoltoso cliente, Horta spese una fortuna nell’utilizzo di materiali preziosi, progettando di persona ogni singolo dettaglio. Vennero usati marmo, onice, bronzo, legni tropicali e altre materie prime di altissima qualità. Per la decorazione delle scale collaborò con il pittore Théo van Rysselberg
L’itinerario Art Nouveau a Bruxelles si conclude con la Maison & Atelier Horta, situata nella Rue Américaine. Questa casa-atelier è stata la dimora di Victor Horta dal 1902 al 1919 ed è stata completamente restaurata nel 2013. L’edificio rappresenta un altro esempio della creatività dell’architetto, che ha utilizzato forme fluide e linee sinuose per creare una casa con interni spaziosi e luminosi. Al piano terra si trova lo studio dell’artista, con mobili e decorazioni progettati da lui stesso, mentre al primo piano si trovano le stanze private della famiglia Horta.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture