Questo dato rappresenta un aumento del 42% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e supera il precedente record di 3,13 milioni di presenze registrato a giugno. Nel primo semestre del 2024, i visitatori totali in Giappone hanno raggiunto i 21,06 milioni, superando l’obiettivo prefissato di 20 milioni e mostrando una crescita superiore a quella registrata prima della pandemia, nell’estate del 2019.
I turisti provengono principalmente dalla Cina, con 776.500 visitatori, seguita dalla Corea del Sud con 757.700, segnando un aumento del 20,9% rispetto al 2023. Tuttavia, l’afflusso massiccio di turisti comporta anche delle sfide: il Giappone, che mira ad accogliere 60 milioni di visitatori stranieri all’anno entro il 2030, deve affrontare la carenza di manodopera nelle strutture ricettive e i problemi di sovraffollamento, che possono danneggiare monumenti, ambiente e creare disagi per i residenti.

Quali sono le principali conseguenze dell’overtourism?
L’overtourism, o sovraffollamento turistico, può avere diverse conseguenze negative per le città e le comunità locali. Tra le principali ci sono il degrado ambientale, con danni a ecosistemi naturali e monumenti storici; l’aumento del costo della vita per i residenti, causato dall’inflazione dei prezzi degli immobili e dei beni di consumo; la pressione sulle infrastrutture locali, come i trasporti e i servizi pubblici, che possono diventare sovraccarichi; e infine, il disagio per i residenti, che possono sentirsi invasi e perdere l’identità culturale della propria comunità a causa dell’eccessiva presenza di turisti.
Quali sono le migliori attrazioni naturali da vedere in Giappone?
Il Giappone offre spettacolari attrazioni naturali, tra cui il Monte Fuji, la montagna più alta e iconica del Paese, che attira scalatori e turisti per la sua vista mozzafiato. Un’altra meraviglia naturale da non perdere è il Parco Nazionale di Hakone, noto per le sue sorgenti termali, i laghi e la vista sul Monte Fuji. Inoltre, la Foresta di Bambù di Arashiyama a Kyoto offre un’esperienza unica di camminare tra altissimi bambù in un’atmosfera tranquilla e suggestiva.
Quali sono i templi più famosi da visitare in Giappone?
In Giappone ci sono molti templi affascinanti da visitare. Tra i più famosi ci sono il Tempio Kinkaku-ji (Padiglione d’Oro) a Kyoto, che è conosciuto per la sua struttura dorata che si riflette in uno stagno sottostante, e il Tempio Senso-ji a Tokyo, che è il più antico tempio buddista della città e offre un’esperienza unica con le sue lanterne rosse e il grande portale Kaminarimon.