6/10/2025 - 11:22
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Mondo » Ayers Rock, la roccia sacra degli aborigeni nel deserto australiano

Ayers Rock, la roccia sacra degli aborigeni nel deserto australiano

Sorvola il deserto australiano e scopri Uluru, la maestosa roccia sacra degli Anangu, emblema di mistero e spiritualità nel cuore rosso dell'Australia.

by wesart
Febbraio 24, 2023 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Mondo
Reading Time: 4 mins read
485
Ayers Rock, la roccia sacra degli aborigeni nel deserto australiano
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Immaginate di essere in aereo e di sorvolare l’Australia. Da ore avete lasciato la costa e le città che vi sono sorte. Sotto di voi c’è solo sabbia rossa desertica per ore e poi, all’improvviso, vi appare un grosso monolito di roccia granitica: siete arrivati ad Ayers Rock, la roccia sacra degli aborigeni nel cuore del deserto australiano. Questo luogo, magico e ancestrale è sacro per gli aborigeni Anangu. All’interno delle grotte del monolito, da secoli, la popolazione Anangu compie i suoi riti, caccia e professa la sua religione.

Il monolito è sorprendente, a mano a mano che ci si avvicina, prende forma, si vedono le grotte, le gole dove sgorga l’acqua. i nidi degli uccelli che, a suon di beccate, bucano anche la roccia ferrosa di Ayers Rock e ci si sente sempre più piccoli di fronte a questo spettacolo della natura.
Sono tanti i divieti che gli aborigeni hanno posto per preservare la sacralità della roccia. Non ci si può arrampicare, non si può fotografare il lato del monolito in cui si fanno i rituali, è vietato fermarsi in alcuni tratti.

Ayers Rock indossa il suo abito più bello al tramonto, quando il sole calante rende ancora più rossa la roccia che si infiamma e poi scompare abbracciata dalle luci della notte, un manto di stelle fittissimo. Un cielo fatto di diamanti, per noi che abitiamo l’altro emisfero, mai visti prima. La croce del sud, la Costellazione del Toro e addirittura le stazioni orbitanti (che sono comunque più vicine del primo pub a portata di mano) sono tutte lì ad illuminare la notte di questo deserto rosso, quasi marziano, sacro, nel cuore del continente.

Ayers Rock, la roccia sacra degli aborigeni nel deserto australiano

STORIA

Ayers Rock o Uluru, come preferiscono chiamarla gli aborigeni Anangu che ne sono proprietari, è stata scoperta in maniera ufficiale nel 1873, quando William Criste Gosse fu il primo europeo a salire fino in cima alla roccia e la “battezzò” con il nome di Ayers Rock, in onore di Sir Hanry Ayers che, all’epoca, era governatore del South Australia.
All’epoca il viaggio era abbastanza disagevole, per cui, al povero Gosse, servirono tre mesi di giro in carovana, a dorso di dromedario per arrivare da Alice Springs.

Solo negli anni ’50 del secolo scorso cominciarono ad arrivare i turisti. Tanti turisti. Infatti gli aborigeni doverono lottare per fare in modo che, intorno alla roccia sacra, rimanesse solo il deserto e che gli alberghi e le strutture ricettive fossero costruite più lontano.

Per vedere riconosciuti i loro diritti di proprietà su Uluru, gli aborigeni hanno dovuto attendere il 26 ottobre 1985, quando il governatore generale Sir Ninian Stephen riconobbe i diritti di proprietà degli Anangu sul parco e, soprattutto, sulla roccia di Uluru – Ayers Rock.

CURIOSITA’

C’è una panchina in legno ai piedi di Ayers Rock dove si fecero fotografare sia Carlo e Diana che William e Kate durante le visite ufficiali in Australia. Le guide lo raccontano come a sottolineare la loro appartenenza al Commonwealth britannico. Sembrano dire: siamo tutti sudditi della Corona Britannica.

Articoli correlati:

Dove andare in vacanza a gennaio per iniziare bene il nuovo anno

A Waldkirch, in Germania, il museo del treno

New York, cosa mettere in valigia in primavera ed estate

Viaggio ad Ambalangoda, la città delle maschere

Condividi297Invia
Articolo Precedente

Carnevale di Viareggio, per i 150 anni il tema è pace e ambiente

Articolo Successivo

Roma in tram, un’ esperienza da fare col 19

Articolo Successivo
Roma in tram, un’ esperienza da fare col 19

Roma in tram, un' esperienza da fare col 19

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}