Se stai pensando di fare un viaggio in Cina, è naturale avere qualche preoccupazione per la distanza dall’Italia e le differenze culturali. Tuttavia, con una pianificazione adeguata, il viaggio può essere molto gratificante. Ecco alcuni consigli utili per organizzare il tuo soggiorno.
Cosa serve per viaggiare in Cina
Per prenotare alloggi, treni e voli in Cina, l’opzione più comoda e in inglese è Trip.com. Altre App come Booking offrono meno opzioni e a prezzi più elevati. Alcuni hotel potrebbero rifiutare gli stranieri se non hanno una licenza speciale, ma questo è illegale, quindi non è un problema comune.
Per i biglietti del treno si può usare il sito web ufficiale delle Ferrovie Cinesi o l’App associata, ma è necessario attivare l’account di persona presso una stazione ferroviaria in Cina. I biglietti sono disponibili fino a 15 giorni prima della partenza e hanno un prezzo fisso. È possibile cancellarli gratuitamente fino a 48 ore prima della partenza. Non è più necessario stampare il biglietto del treno: è associato al passaporto e va scannerizzato per salire a bordo.

Come si paga in Cina
Poiché molte app globali sono bloccate in Cina, è fondamentale avere alcune App specifiche per il Paese. WeChat è essenziale per la messaggistica e i pagamenti. Può essere utilizzata anche per tradurre i messaggi, ma l’attivazione richiede che qualcuno con un account attivo scannerizzi il tuo codice QR. Alipay è utilizzato per pagamenti online e per i mezzi di trasporto; funziona con la maggior parte delle carte straniere e può anche tradurre testi. Didi è l’App per chiamare i taxi, in inglese e molto usata. Invece Trip.com è utile per prenotare voli e hotel, ma non per autobus pubblici. Maps.me è una buona alternativa a Google Maps, funziona offline ma non fornisce informazioni sui mezzi pubblici; Apple Maps è un’altra opzione se si usa un iPhone.
L’inglese non è comunemente parlato fuori dalle grandi città. È consigliabile avere un traduttore e usare le App di traduzione. In Cina, i pagamenti avvengono principalmente tramite WeChat Pay o Alipay; l’uso di contanti è raro e può essere scomodo, quindi è meglio utilizzare le App di pagamento.
Quando non andare in Cina
Meglio evitare i periodi di alta affluenza come il Capodanno Cinese, la Festa del Lavoro e la Festa Nazionale. Gli inverni sono freddi, specialmente nel sud, dove non ci sono riscaldamenti efficaci. Le estati sono calde e umide, mentre il Tibet ha un clima mite per gran parte dell’anno.
A cosa stare attenti in Cina
In generale, non è necessario un’agenzia di viaggi per la maggior parte delle destinazioni in Cina, tranne che per luoghi molto remoti. Le truffe non sono comuni grazie alla sorveglianza estesa, ma è sempre consigliabile essere cauti e seguire le normali precauzioni di viaggio.