Find Your Travel » Italia » Vitorchiano, “Terra fedelissima all’Urbe”
Il borgo di Vitorchiano è sempre stato conteso tra Roma e Viterbo, sin dall’antichità. Prima castrum romano e poi centro fortificato della Tuscia Longobardorum, è teatro della lunga lotta tra Roma e Viterbo per la supremazia sulla cittadina. Tra vari rovesci di fronte e dichiarazioni di indipendenza, nel 1267 i vitorchianesi estinsero un debito con il Senatore romano Giovanni degli Annibaldi. Poi sii dichiararono fedeli a Roma con un atto solenne. Per questo motivo, il Senato romano nominò Vitorchiano “Terra fedelissima all’Urbe”.
Grazie allo status di “Terra Fedelissima all’Urbe”, Vitorchiano ebbe il privilegio, a partire dal 1267, di fornire a Roma uomini per la guardia, i fedeli. Questo privilegio non si è mai interrotto fino ai giorni nostri, infatti ancora oggi seguono le cerimonie ufficiali del sindaco di Roma e suonano le clarine nelle loro divise rosso-oro. Divise che all’epoca pare avesse disegnato Michelangelo Buonarroti. Passeggiando per le viuzze del borgo sono ancora leggibili i motti del Fidelato sulle porte delle abitazioni antiche e su quelle delle chiese.
Il borgo sorge su uno sperone roccioso di peperino. Questa pietra è caratteristica del luogo ed è qui estratta e lavorata. Ampiamente utilizzata per le costruzioni, caratterizza i vicoli e le stradine con il suo tipico colore grigio. Molto bello il panorama dai belvedere che affacciano sulla gola del Fosso Altafredda. Il cuore di questo piccolo borgo arroccato sulla roccia è piazzale Umberto I, passaggio obbligato per arrivare al borgo antico. In piazza ci sono la fontana pubblica e la Chiesa di Sant’Amanzio, oggi utilizzata per incontri culturali, che ha un bel campanile, ben visibile in piazza. Oltre la Chiesa di Sant’Amanzio merita una visita anche quella di Santa Maria Assunta. Interessanti e ricche di storia sono le mura del 1200, ne sono rimasti circa 250 metri intervallati da torri a base quadrata. Sono mura fortificate, con merli e barbacani completamente realizzate in peperino. una caratteristica architettonica tipica della zona sono i profferli, ovvero scale esterne che portano all’ingresso delle abitazioni.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture