Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Visitare La Scarzuola e i suoi misteri
La Scarzuola è una piccola località dell’Umbria, in provincia di Terni, famosa per due cose. La prima è che nel suo antico convento avrebbe vissuto, secondo la tradizione, San Francesco d’Assisi. La seconda, è per la villa concepita come “città teatro”, costruita dall’architetto milanese Tommaso Buzzi, nel XX secolo, ispirato dal tema della “città ideale”. Andiamo a visitare la Scarzuola e i suoi misteri.
Le cronache medievali raccontano che San Francesco si fermò in questa località e ci costruì una capanna. Il Santo avrebbe piantato in quel posto due piante: una rosa e un allora da cui sarebbe sgorgata miracolosamente una sorgente. Il nome della località deriverebbe dalla pianta palustre utilizzata per costruire la capanna: la Scarza. Sul luogo in cui San Francesco costruì la capanna, furono poi costruiti la chiesa e il convento. Dal 1243 la chiesa divenne anche il luogo di sepoltura dei conti Marsicano e dei loro discendenti fino al 1820.
Nel 1957 l’architetto milanese Tommaso Buzzi comprò l’intero complesso e creò accanto quella che viene definita la “città ideale”, un’allegoria escatologica dell’esistenza adottando lo stile ermetico della massoneria settecentesca. Un’architettura simbolica che affonda le mani nel passato ed ha degli edifici volutamente incompiuti. Per Buzzi tutto doveva sembrare una scenografia teatrale, un’antologia in pietra come egli stesso la definì. Per questo troviamo false rovine, costruzioni fuori dal tempo: modelli rinascimentali misti ad architetture antiche come Villa Adriana, il Partenone, il Colosseo. Qualche richiamo c’è anche al Parco dei Mostri di Bomarzo. Il tutto posto all’interno di una spirale di pergolati. Si possono trovare un Pegaso scheletrico, un anfiteatro, un teatro agnostico e uno erboso, una torre rotta e un teatro musicale. Tutto è ricco di simbologia sia pagana che cristiana, ci sono simboli, riferimenti e citazioni che creano un percorso iniziatico e un confronto con l’inconscio.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture