Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Vipiteno, dove il tempo si è fermato alle ore 12
La Torre che segna il tempo alle ore 12 è l’emblema di questo borgo trentino. E divide la Città Nuova da Piazza Città. Qui si parte dalla visita della Chiesa del Santo Spirito per scoprire il cuore ancora pulsante di questo piccolo gioiello di architettura medioevale. Oggi Vipiteno è una meta internazionale di turismo, con alberghi e negozi per lo shopping vacanziero.
Vipiteno fa parte della prestigiosa associazione dei Borghi più Belli d’Italia. Troppo facile capire perché: basta alzare lo sguardo e ammirare in pochi metri quadrati le chiesette gotiche del centro storico e i castelli medioevali che guardano dall’alto l’area urbana. Da non perdere l’imponente Castel Tasso a Campo di Trens. Uno dei castelli meglio conservati dell’Alto Adige e raggiungibile tramite un sentiero immerso nel verde. Di proprietà dei Cavalieri Teutonici fino agli inizi del 1800, oggi è ancora di proprietà della famiglia Thurn e Taxis.
Estate o inverno, c’è sempre un motivo per una vacanza a Vipiteno. Si comincia dalla mattina a colazione a vivere l’esperienza di questo borgo. Chi non conosce il famoso yogurt di Vipiteno? E allora via con un pieno di energia per raggiungere le vette dove godere di panorami davvero mozzafiato e di incommensurabile bellezza. Per gli amanti della mountain bike, c’è la possibilità di raggiungere le piste ciclabili che portano fino alla Val di Vizze. Per gli amanti degli sport invernali, invece, sono davvero numerose le piste da sci a disposizione nel comprensorio di Vipiteno. Anche per gli amanti dello sci di fondo o per chi vuole solo trascorrere qualche ora con i bambini a bordo degli slittini.
Per le passeggiate nei boschi, segnatevi questa località: Monte Cavallo. Raggiungibile dal centro di Vipiteno attraverso una strada davvero a misura di tutti gli amanti della bellezza incontaminata dei boschi.
E a tavola? Non perdetevi le specialità tipiche da gustare nelle tradizionali “stuben”. Ordinate canederli o gli immancabili “schlutzkrapfen”. In autunno, “torggelen” con le caldarroste per tutti!
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture