6/10/2025 - 22:28
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Villa Medicea La Petraia e i suoi giardini cinquecenteschi

Villa Medicea La Petraia e i suoi giardini cinquecenteschi

Villa Medicea La Petraia, con i suoi magnifici giardini rinascimentali, è un tesoro UNESCO che offre una vista spettacolare su Firenze. Esemplare di eleganza e storia medicea, invita a un viaggio nel tempo attraverso arte e natura.

by wesart
Giugno 30, 2023 - Updated On Febbraio 28, 2024
in Città e Borghi, Italia
Reading Time: 3 mins read
489
Villa Medicea La Petraia e i suoi giardini cinquecenteschi
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Villa Medicea La Petraia e i suoi giardini cinquecenteschi dominano Firenze dalla zona collinare di Castello. Concepita come palazzo signorile da Ferdinando I de’ Medici, è una delle più belle ville medicee, tanto da essere dichiarata dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità nel 2013. La struttura è quella tipica della residenza suburbana nobiliare, con grandi e curati giardini, una bella torre e qui si aggiunge una splendida vista su Firenze, balsamo per riprendersi dalle fatiche che i Granduchi avevano in città.

Villa Medicea La Petraia e i suoi giardini cinquecenteschi

Il Giardino

La Petraia prende il nome proprio dal terreno circostante che era pietroso. Ferdinando I de’ Medici fece sbancare il terreno e li’ fece nascere uno splendido giardino cinquecentesco su tre livelli. Sfruttando il naturale declivio del terreno, fece creare un giardino terrazzato, formato da piano dei parterres, piano del vivaio e piano della figurina. Nonostante i lavori di modifica subiti dal giardino tra il XVIII e XIX secolo, l’impianto geometrico originario è rimasto, dunque il giardino cinquecentesco ha mantenuto la sua forma originaria. A Nord della villa, invece, si setende il Parco Romantico voluto da Leopoldo II di Lorena nell’800.

La Villa

i primi lavori per trasformare un fortilizio medievale in palazzo signorile sono cominciati ad opera di Cosimo I de’Medici ma il grosso del lavoro è portato avanti da suo Figlio Ferdinando I che, con il suo lavoro definirà di fatto i canoni della villa signorile toscana di campagna. Al piano terra troviamo il cortile con le logge affrescate. In una sono riprese le gesta di Goffredo di Buglione, nell’altra, di epoca successiva, c’è il ciclo dedicato ai Fasti medicei.

Con l’Unità d’Italia, la villa divenne una delle residenze preferite di Re Vittorio Emanuele II e di Rosa Vercellana, da molti conosciuta come la bela Rusin. Questo è il periodo in cui la Villa Medice la Petraia subisce i maggiori starvolgimenti, dal rifacimento delle camere del primo piano, alla chiusura del cortile che diventa sala da ballo. La struttura resta meravigliosa e il gusto del nuovo restauro non le fa torto. Visitare questa villa riporta indietro nel tempo ed è un passaggio tra la storia e l’arte italiane molto interessante da fare.

Articoli correlati:

Marche, tesoro nascosto d'Italia: un itinerario di tre giorni

Wedding tourism, Matera tra le prime città ad investire nel settore

G7 in Puglia, Virgilio influencer con l'intelligenza artificiale

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Tags: firenzegiardino cinquecentescoLa Petraiavilla medicea
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La Via Francigena, il cammino dove tutte le strade portano a Roma

Articolo Successivo

Vacanze, perché gli italiani scelgono giugno

Articolo Successivo
Vacanze, perché gli italiani scelgono giugno

Vacanze, perché gli italiani scelgono giugno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}