Find Your Travel » News » Vacanze, gli italiani preferiscono (sempre) il mare
Che il turismo italiano goda di ottima salute è oramai un dato certo, ma come si distribuiscono le preferenze dei viaggiatori?
Ce lo spiega l’Osservatorio Turismo di Confcommercio sulle vacanze degli italiani realizzato in collaborazione con Swg.
Gli italiani, fra i 18 e i 74 anni che partiranno da adesso a settembre sono circa trenta milioni.
Sul campione intervistato per lo studio, un quarto sceglie di andare al mare che perde un po’ di favore rispetto al 2022. Il 15% sceglie di andare nelle città d’arte, l’11 va in montagna e il 9% gradisce passare le sue vacanze nei piccoli borghi.
Dove alloggiano i vacanzieri? Coloro che possono permettersi lunghe vacanze, preferiscono passarle in strutture ricettive: quattro casi su dieci scelgono l’albergo, chi invece può concedersi solo brevi vacanze prenota B&B o case vacanza.
Il 20% delle preferenze sono per i villaggi, per i resort e per i campeggi, molti altri scelgono gli agriturismi. Chi può, ovviamente, si reca nelle seconde case o accetta l’invito di amici e parenti.
Passiamo ai costi. Secondo l’analisi di Confcommercio, la risposta degli intervistati rispetto al budget messo a disposizione per le vacanze, la media è di circa 1200 euro a persona, 10% in più del 2022.
Insomma, il settore del turismo si conferma il volano della economia italiana che va oltre i numeri registrati nel 2019, prima della epidemia del Covid.
Occorre però – come ha commentato Carlo Sangalli presidente di Confcommercio – migliorare le strutture, rinforzare le imprese del settore affinchè possano creare nuovi posti di lavoro e consolidare l’intero sistema.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture