A cosa è dovuto il calo dei voli nazionali ed europei
Quest’anno, a Natale, si prevede una diminuzione dei voli nazionali. L’analisi di Sojern mostra un calo del 39% nelle prenotazioni di voli interni rispetto al 2023. Questa tendenza riguarda anche l’Europa, dove i viaggiatori continentali mostrano un minore interesse a volare in Italia, con un calo del 14% rispetto all’anno precedente. Nonostante ciò, come spesso accade negli ultimi anni, i turisti internazionali a lungo raggio compenseranno questa diminuzione. Il mercato domestico resta comunque fondamentale per il turismo italiano, rappresentando ancora il 19,4% delle ricerche di voli.
Quale Paese traina il turismo internazionale italiano
Gli Stati Uniti si confermano il secondo mercato turistico più importante per l’Italia durante il periodo natalizio, con il 17,7% delle ricerche di voli verso il Bel Paese. A seguire, il Regno Unito si attesta al 9,5%. Tra gli altri Paesi di provenienza dei turisti che scelgono l’Italia per le vacanze di Natale ci sono Francia, Paesi Bassi, Spagna, Brasile, Germania, Corea del Sud e Canada. Questi visitatori vedono l’Italia non solo come una meta di svago, ma anche come un’occasione per immergersi nelle tradizioni natalizie italiane. Per quanto riguarda gli italiani, è probabile che i loro spostamenti aerei siano legati a visite familiari piuttosto che a vacanze.

Qual è la città italiana più visitata per Natale
Roma si conferma ancora una volta la città preferita dai viaggiatori, raccogliendo il 32,8% delle prenotazioni di voli. La capitale è seguita da Milano, con il 27,4%, mentre Venezia, seppur molto amata, si trova al terzo posto con un più modesto 6,7%. Catania, grazie all’aumento di popolarità legato alla serie tv White Lotus, ha raggiunto il 5,6%. La Sicilia sta registrando una crescita significativa nel mercato turistico statunitense, al punto che sono previsti nuovi collegamenti diretti dagli Stati Uniti a partire dall’estate prossima.
Chi prenota più alberghi tra i turisti?
Le tendenze per le prenotazioni alberghiere riflettono in gran parte quelle dei voli. Gli statunitensi sono in testa anche in questo settore, con il 33,8% delle ricerche di hotel, seguiti dagli italiani con il 19,1%. Tra le città italiane, quasi la metà dei turisti sceglie Roma per soggiornare in hotel, con il 48,4% delle preferenze. Seguono Milano, Firenze e Venezia. A livello europeo e medio orientale, invece, le preferenze cambiano: Londra è la città più amata, seguita da Dubai e Parigi, mentre Milano e Roma si posizionano rispettivamente al decimo e undicesimo posto.