Find Your Travel » Italia » Vacanze Invernali » Stagione turistica invernale: previsioni al ribasso
Secondo il rapporto “Tourism Forecast Winter 2025” di Demoskopika, si prevede una leggera flessione per la stagione invernale. Gli arrivi sono stimati intorno a 26,7 milioni, in calo dell’1,3%, mentre le presenze complessive dovrebbero attestarsi sui 78 milioni, con una diminuzione del 2,8% rispetto alla stagione precedente. Nonostante il calo, i numeri restano stabili rispetto al 2019 per quanto riguarda gli arrivi, con un lieve aumento del 5,1% delle presenze. Questo lascia sperare in un recupero graduale e stabile, soprattutto considerando le destinazioni di montagna.
Le regioni alpine, come Trentino-Alto Adige, Veneto, Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte e Friuli Venezia Giulia, rimangono tra le mete più ambite per i turisti, grazie alle strutture all’avanguardia e alla lunga tradizione legata agli sport invernali. Queste aree continuano a catturare l’interesse sia degli italiani che degli stranieri, grazie all’ampia offerta di servizi e impianti sciistici. Qui, il turismo bianco rappresenta un punto di forza che permette di compensare, almeno parzialmente, la contrazione generale del turismo invernale. La stima di spesa turistica in Italia per la stagione invernale è comunque in calo, con una riduzione del 4,4% rispetto all’anno scorso, raggiungendo i 20,5 miliardi di euro.
Oltre alle mete sciistiche, le regioni dell’Umbria e della Toscana si distinguono come destinazioni d’eccellenza per il turismo culturale e naturalistico, attirando turisti alla ricerca di esperienze autentiche, fuori dai soliti itinerari. Queste regioni vantano ricchezze culturali, storiche e paesaggi naturali di rara bellezza, elementi che le rendono particolarmente attrattive anche in inverno. Tuttavia, secondo il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, il sistema turistico italiano resta frammentato, penalizzando le aree meno conosciute. Rio sottolinea la necessità di una governance più coordinata e di maggiori investimenti in infrastrutture e tecnologie. In conclusione, la stagione turistica invernale 2024-2025 presenta sfide, ma anche importanti opportunità di crescita per il turismo montano e culturale in Italia.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture