Find Your Travel » Italia » Tassa di soggiorno 2024: le vacanze quest’anno costeranno di più
Le prospettive delle vacanze in Italia nel 2024 si delineano in un panorama fatto di cambiamenti. Ciò accade soprattutto per quanto riguarda l’aumento della tassa di soggiorno in molte località turistiche. Questa imposta, ora in crescita in 300 Comuni italiani, si preannuncia come un fattore determinante nel modellare le spese dei viaggiatori.
Tra le città interessate da questo adattamento fiscale, spicca Venezia, che si appresta a diventare la prima destinazione al mondo a richiedere un pedaggio d’ingresso per i visitatori. A partire dal 24 aprile e per un totale di 30 giorni all’anno, sarà necessario sborsare 5 euro per entrare nella rinomata città lagunare. Questa decisione mira a scoraggiare il turismo di massa, con un previsto introito di 4,8 milioni di euro per le casse comunali.
Oltre al caso veneziano, il trend dell’aumento della tassa di soggiorno si estende a una vasta gamma di località italiane, grandi e piccole. Questo significa che soggiornare in molte destinazioni turistiche costerà di più nel 2024. Inoltre, diversi Comuni introdurranno questa imposta per la prima volta, estendendo l’effetto del “caro vacanze” a luoghi come Luino sul Lago Maggiore e Borca di Cadore sulle Dolomiti.
Per le amministrazioni locali, l’aumento della tassa di soggiorno si prospetta come una fonte significativa di entrate. Le stime dell’osservatorio di Jfc indicano un record di incassi per il 2024, con previsioni di 846 milioni di euro, rappresentando un aumento del 7,2% rispetto all’anno precedente. Sarà però fondamentale che queste entrate vengano reinvestite nel settore turistico stesso, come stabilito dalla commissione del Senato. Tale commissione è incaricata della revisione dei criteri di applicazione del tributo. Inoltre, con l’approvazione della legge Finanziaria 2024, le piattaforme di alloggio online dovranno raccogliere la tassa di soggiorno per conto degli host. Ciò influenzerà ulteriormente il panorama finanziario del settore turistico italiano.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture