Ogni anno, oltre un milione di escursionisti percorrono i sentieri della Liguria, con il Parco Nazionale delle Cinque Terre che registra il maggior numero di passaggi, ben 350.000 lungo il sentiero verde-azzurro.
Quando riapre la Via dell’Amore alle Cinque Terre
Questo include il famoso primo tratto della Via dell’Amore, che riaprirà ai turisti il 9 agosto. Anche il Parco Nazionale di Portofino e il Parco Regionale del Beigua sono destinazioni popolari, con rispettivamente 80-90.000 transiti lungo il sentiero delle Pietre Strette e 40.000 visitatori nei tratti costieri.
Dove andare in Liguria per camminare
La Liguria offre una vasta rete di sentieri, con l’Alta Via dei Monti Liguri che si estende per circa 440 chilometri da Ventimiglia a Ceparana. Questo percorso permette agli escursionisti di esplorare le bellezze dell’Appennino e attira almeno 2.000 passaggi annuali anche nei tratti più impegnativi. Nel Parco Regionale dell’Antola, si registrano 20.000 passaggi all’anno attorno al lago del Brugneto, il bacino più grande della regione. Altri sentieri di rilievo includono quelli del Finalese e la Via del Sale che collega Varzi a Portofino.

Quali sono i passi più importanti della Liguria
La Regione Liguria ha recentemente ampliato la rete di sentieri di oltre 100 chilometri tra Genova e Savona. Con il dodicesimo aggiornamento della Carta inventario dei percorsi escursionistici, la rete totale raggiunge 5.456 chilometri. Questo ampliamento fa parte di una strategia per promuovere il turismo escursionistico e le attività all’aperto, settori in forte crescita. Il presidente ad interim della Regione Liguria, Alessandro Piana, ha sottolineato l’importanza di favorire il turismo escursionistico, un settore che continua a mostrare numeri significativi e in espansione.
Qual è il posto più bello della Liguria
L’attrattività dei sentieri liguri non risiede solo nella loro estensione, ma anche nella varietà dei paesaggi e delle esperienze che offrono. I percorsi vanno dalle affascinanti coste del Mediterraneo alle montagne dell’Appennino, passando per villaggi pittoreschi e aree naturali protette. Questo patrimonio escursionistico non solo supporta l’economia locale, ma anche la conservazione ambientale e la valorizzazione culturale della regione. La Liguria, con i suoi panorami mozzafiato e i sentieri ben curati, continua ad essere una destinazione ideale per gli amanti della natura e dell’avventura.