Quanti saranno gli italiani in viaggio quest’estate
L’estate 2024 è finalmente arrivata e con essa la voglia di vacanza degli italiani. Nonostante l’inflazione, l’aumento dei prezzi e le incertezze geopolitiche, circa 4 milioni di connazionali hanno deciso di trascorrere le loro ferie tra giugno e agosto, grazie ai servizi delle agenzie di viaggio. Si tratta di un dato in crescita del +3,5% rispetto all’estate 2023, che conferma la resilienza del settore turistico italiano. Tuttavia, questo trend positivo nasconde una realtà a due velocità: se da un lato il turismo estero registra un aumento del +6,7%, dall’altro quello domestico subisce un calo del -3,1%. Diverse le ragioni di questo divario: la concorrenza di destinazioni estere più economiche, il ridotto potere d’acquisto delle famiglie italiane e l’aumento dei prezzi nel nostro paese, soprattutto per quanto riguarda i trasporti.
Quali sono le mete più gettonate per le vacanze 2024 degli italiani
Sono circa 2,8 milioni gli italiani che quest’estate sceglieranno di trascorrere le loro vacanze all’estero, mentre 1,2 milioni opteranno per un soggiorno in Italia. Tra le mete estere più gettonate troviamo quelle vicine e facilmente raggiungibili, come Grecia, Spagna, Egitto e Croazia. In aumento anche le richieste per i viaggi intercontinentali, con particolare attenzione per gli Stati Uniti e le Maldive. Nonostante il calo del turismo domestico, alcune regioni italiane rimangono comunque attraenti per i viaggiatori, come le isole e le città d’arte. In particolare, si registra un leggero aumento di interesse per i viaggi di gruppo, che permettono anche ai single di aggregarsi ad un piccolo gruppo accompagnato da un esperto della destinazione.

Quali tipologie di viaggio preferiscono gli italiani
Oltre alle classiche mete balneari e alle città d’arte, quest’estate gli italiani scelgono anche tipologie di viaggio alternative. Tra queste, spiccano le crociere, che offrono comfort, relax e la possibilità di visitare diverse destinazioni in un unico viaggio. In forte ascesa anche i viaggi tailor made, ovvero quelli “cuciti su misura” sulle esigenze e sui gusti del viaggiatore, grazie alle competenze professionali delle agenzie di viaggio. Tra le altre tendenze, si segnala un leggero aumento dei viaggi intercontinentali e di quelli verso le località di mare dei Paesi Mediterranei. Confermano il loro appeal anche le capitali europee e le città d’arte italiane, mentre torna in auge, seppur ancora con numeri minori, la formula del Fly & Drive: un pacchetto che combina volo e noleggio auto, perfetto per chi desidera esplorare in autonomia la destinazione scelta.
Cosa ha subìto un calo nelle vacanze 2024
L’estate 2024 si preannuncia ricca di viaggi e scoperte per gli italiani. Nonostante le difficoltà economiche e le incertezze del panorama globale, la voglia di vacanza non è stata domata. Gli italiani scelgono di trascorrere le loro ferie tra relax, cultura e avventura, preferendo mete estere vicine ed economiche o viaggi su misura che rispondono alle loro esigenze specifiche. Un segnale positivo per il settore turistico italiano, che punta a rilanciarsi dopo anni di crisi. Se vincono le mete estere economiche, va però infine segnalato un calo per la meta “Mare italiano”: le prenotazioni verso i luoghi turistici italiani sono infatti in ribasso da parte dei connazionali.