Find Your Travel » Italia » Vacanze Estive » Disturbi gastrointestinali in vacanza? I consigli da seguire
Durante le vacanze, è comune incorrere in disturbi gastrointestinali causati da infezioni batteriche o virali, spesso legati a diete scorrette o al consumo di acqua e cibi non sicuri, soprattutto all’estero.
L’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (Aigo) ha evidenziato come l’introduzione di alimenti non abituali possa alterare significativamente il microbiota intestinale. In particolare, cibi ricchi di FODMAPS (carboidrati fermentabili come pizza, pane e latticini freschi), se consumati in eccesso, e bevande gassate possono causare un aumento del meteorismo, ossia l’accumulo di gas nell’intestino.
Anche la mancanza di fibre nella dieta può portare a stipsi o aggravarla, mentre la diarrea può essere scatenata non solo da infezioni, ma anche da fattori come le variazioni di temperatura tra ambienti esterni caldi e interni climatizzati, o dal consumo di bevande molto fredde. Un altro problema comune durante le vacanze è la cattiva digestione, spesso legata a pasti abbondanti e grassi consumati frettolosamente. Questo può portare a reflusso gastroesofageo, soprattutto se si esagera con cibi come cioccolato, menta, cibi acidi (come pomodori, agrumi, aceto), piccanti, speziati, grassi o caffè.
Per prevenire questi disturbi, i gastroenterologi consigliano di mantenere orari regolari per i pasti per stabilizzare i livelli di glicemia, evitare un eccesso di carboidrati e non saltare i pasti in previsione di abbuffate successive. In situazioni come i pranzi a buffet, dove la varietà di cibi elaborati e processati è ampia, è importante limitare sia la quantità che la varietà dei cibi consumati.
È inoltre consigliato ridurre il consumo di alcolici e mantenere un ritmo sonno-veglia regolare, poiché le alterazioni di questo ritmo possono aumentare lo stress, ridurre il controllo glicemico e favorire il consumo eccessivo di cibi ricchi di grassi e zuccheri, il cosiddetto “mindless eating”. Infine, monitorare regolarmente il peso corporeo può essere una strategia efficace per prevenire un aumento di peso indesiderato durante le vacanze.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture