Find Your Travel » Italia » Cosa vedere a Cefalù: un gioiello siciliano tra mare e storia
Il cuore pulsante di Cefalù è il suo Duomo normanno, Patrimonio dell’UNESCO, e costruito nell’alto Medioevo, nel 1131. Un capolavoro di architettura medievale che domina la città dall’alto del promontorio. All’interno, mosaici bizantini di straordinaria bellezza raccontano storie sacre e profane. Da non perdere poi una visita al Museo Mandralisca, che custodisce una ricca collezione di opere d’arte, tra cui il “Ritratto di ignoto marinaio” di Antonello da Messina.
Altra tappa importante per una vacanza a Cefalù è il Corso Ruggero, nel pieno della vita cittadina e luogo ideale per passeggiare tra negozietti tipici, caffè e ristoranti. Si potrà ammirare l’architettura siciliana dei palazzi storici e immergersi nell’atmosfera vivace di questo borgo marinaro. Ma quello che non si può proprio perdere è il Lavatoio medievale, con le sue arcate normanne, è un luogo suggestivo che regala un salto indietro nel tempo.
Tra le tantissime belle spiagge a Cefalù ce ne è una dorata che si estende per chilometri, lambita da un mare cristallino: il lido di Cefalù. Qui potrete rilassarvi al sole, fare un tuffo rinfrescante o dedicarvi agli sport acquatici. Il lido è attrezzato con stabilimenti balneari e bar, ma non mancano anche zone libere per chi desidera un contatto più diretto con la natura.
La gastronomia siciliana è un trionfo di sapori e profumi. A Cefalù potrete gustare i piatti tipici della tradizione, come la pasta con le sarde, la caponata e l’immancabile cannolo siciliano. Non perdetevi l’occasione di assaggiare i freschissimi prodotti ittici e di concedervi un buon bicchiere di vino locale.
Cefalù è un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni. Un’escursione in barca vi porterà alla scoperta delle suggestive Grotte del Capo Gallo. Se amate la natura, potrete immergervi nella Riserva Naturale dello Zingaro, un vero paradiso per gli amanti del trekking e del mare. E per gli amanti della storia, una visita al sito archeologico di Himera è d’obbligo.
o
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture