Insieme a Sicilia e Sardegna, la Puglia è la meta più scelta dagli italiani in viaggio ad Agosto. Circa il 13% dei viaggiatori ha scelto la regione degli ulivi per le proprie vacanze estive. In questo articolo esploreremo cosa fare in Puglia ad Agosto, realizzando una guida completa sulle bellezze naturali, i borghi, la gastronomia e il divertimento che questa regione ha da offrire.
Cosa vedere in Puglia ad Agosto: da Vieste a Gallipoli passando per Polignano a Mare ed Otranto
Hai prenotato le vacanze in Puglia ad Agosto e sei alla ricerca dell’itinerario perfetto? In questo articolo esploreremo i luoghi di principale interesse per una vacanza in Puglia. Prenderemo in considerazione borghi, spiagge, mare, movida, gastronomia e tanto altro. La prima città della nostra guida è Vieste. Questa città, situata nel promontorio del Gargano, è famosa per le sue scogliere bianche e le sue spiagge dorate. Il centro storico di Vieste, con le sue stradine strette e le case imbiancate, offre un’atmosfera tipica pugliese.
La seconda tappa del Tour è segnata da Gallipoli, “Perla dello Ionio”. Questa località è famosa per la movida e la vita notturna. A pari merito con le località sorelle trattate nell’articolo, Gallipoli presenta una serie di bellezze naturali altamente suggestive. Le spiagge di Baia Verde e Punta della Suina sono tra le più note.
La terza tappa della nostra guida è dedicata a Polignano a Mare, località celebre per le sue scogliere a picco sul mare.
Giunti al termine della guida incontriamo Otranto, città situata sulla costa adriatica del Salento. Otranto è una meta ideale per i viaggiatori che non vogliono rinunciare alle bellezze naturali e culturali. La Cattedrale di Otranto, con il suo mosaico pavimentale, e il Castello Aragonese sono tra le principali attrazioni. Le spiagge vicine, come Baia dei Turchi e Torre dell’Orso, sono tra le più belle e famose in zona.
Entriamo ora nel dettaglio delle località trattate. Scopriremo cosa fare e cosa vedere in Puglia ad Agosto.

Polignano a mare: cosa fare e cosa vedere
Polignano a Mare, una perla della costa pugliese, offre una varietà di attrazioni che combinano bellezze naturali, storia e cultura. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili da visitare:
Centro Storico
- Il centro storico di Polignano a Mare è caratterizzato da stretti vicoli, archi, balconi fioriti e case imbiancate. Passeggiando, puoi scoprire antiche chiese, piazzette pittoresche e vedute mozzafiato sul mare.
Cala Porto (Lama Monachile)
- Questa è la spiaggia più famosa di Polignano, situata tra alte scogliere. È un luogo ideale per un tuffo nelle acque cristalline o semplicemente per rilassarsi al sole.
Grotta Palazzese
- Una delle grotte marine più celebri, ospita un ristorante esclusivo con una vista spettacolare sul mare. È un luogo perfetto per una cena romantica o un’esperienza culinaria unica.
Statua di Domenico Modugno
- Dedicata al celebre cantante nato a Polignano a Mare, la statua si trova su una terrazza con una vista panoramica sul mare. È un punto fotografico molto popolare e un omaggio alla musica italiana.
Ponte Lama Monachile
- Questo ponte romano offre una vista spettacolare sulla cala sottostante. È uno dei punti di osservazione più suggestivi della città.
Museo Pino Pascali
- Situato in un’ex fabbrica di tabacco, il museo è dedicato all’artista contemporaneo Pino Pascali. Ospita una vasta collezione di opere d’arte moderna e contemporanea.
Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta
- Questa chiesa del XIII secolo è un importante sito storico e religioso di Polignano. All’interno, si possono ammirare splendidi altari barocchi e opere d’arte sacra.
Le Grotte Marine
- Polignano è famosa per le sue grotte marine, esplorabili tramite escursioni in barca. Tra le più note ci sono la Grotta delle Rondinelle e la Grotta Azzurra, entrambe con formazioni rocciose spettacolari e acque turchesi.
Lungomare Domenico Modugno
- Una passeggiata lungo il lungomare offre viste panoramiche sul mare e sulla costa rocciosa di Polignano. È un luogo ideale per rilassarsi e godersi il panorama.

Gallipoli: tra movida e spiagge incantevoli
Gallipoli, nota come la “Perla dello Ionio”, offre una combinazione perfetta di storia, cultura, spiagge mozzafiato e una vivace vita notturna. Ecco una guida completa su cosa vedere e fare in questa affascinante città pugliese:
1. Centro Storico
Il centro storico di Gallipoli è situato su un’isola collegata alla terraferma da un ponte seicentesco. Passeggia tra i suoi stretti vicoli, ammirando le case bianche e i palazzi barocchi. Da non perdere la Cattedrale di Sant’Agata, un esempio magnifico di architettura barocca, e il Castello Angioino-Aragonese, che domina l’ingresso del porto.
2. Spiagge
Gallipoli è famosa per le sue spiagge con acque cristalline e sabbia dorata:
Baia Verde
: Una delle spiagge più popolari, ideale per chi cerca relax e divertimento. Di giorno si può godere del mare e di sera la zona si anima con bar e discoteche sulla spiaggia.Punta della Suina
: Una spiaggia incantevole con una natura incontaminata, perfetta per chi ama la tranquillità e i paesaggi naturali.
3. Isola di Sant’Andrea e Faro
A pochi chilometri dalla costa di Gallipoli si trova l’Isola di Sant’Andrea, un’area naturale protetta. L’isola ospita un faro ottocentesco e offre un’ottima occasione per escursioni in barca e snorkeling.
4. Museo Civico E. Barba
Situato nel centro storico, il Museo Civico E. Barba ospita una collezione di reperti archeologici, dipinti, e antichi strumenti nautici che raccontano la storia e la cultura di Gallipoli.
5. Mercato del Pesce
Il mercato del pesce di Gallipoli è un’esperienza imperdibile per gli amanti della cucina. Qui puoi acquistare pesce fresco e frutti di mare appena pescati, oppure gustare piatti tipici nei ristoranti e nelle trattorie vicine.
6. Eventi e Sagre
Gallipoli è nota anche per i suoi eventi estivi e le sagre che animano la città. Tra i più importanti, la Festa della Madonna del Canneto e la Sagra del Pesce, dove puoi assaporare le specialità culinarie locali e vivere le tradizioni popolari.
7. Vita Notturna
Gallipoli offre una vivace vita notturna, con numerosi bar, locali e discoteche. I lidi balneari di Baia Verde si trasformano in club all’aperto dove ballare fino all’alba.
8. Escursioni in barca
Per esplorare le meravigliose coste di Gallipoli, una gita in barca è un’ottima scelta. Puoi visitare le grotte marine, fare snorkeling nelle acque cristalline e goderti il panorama dal mare.

Vieste ed Otranto: un viaggio tra cultura e paesaggi naturali mozzafiato
Otranto, situata sulla costa adriatica del Salento, è una delle città più affascinanti della Puglia, ricca di storia, cultura e bellezze naturali.
Cattedrale di Otranto
- La Cattedrale di Santa Maria Annunziata è famosa per il suo mosaico pavimentale del XII secolo, che raffigura l’Albero della Vita. All’interno, la Cappella dei Martiri conserva le ossa degli 800 martiri di Otranto, uccisi dai Turchi nel 1480.
Castello Aragonese
- Questa imponente fortezza risale al XV secolo e offre viste spettacolari sulla città e sul mare. Il castello ospita anche mostre ed eventi culturali durante tutto l’anno.
Centro Storico
- Passeggiando per le strette stradine del centro storico, potrai ammirare le antiche mura, le torri e i bastioni che testimoniano il passato turbolento di Otranto. Le piazzette e le viuzze sono piene di negozi di artigianato locale e ristoranti tipici.
- Lungomare degli Eroi
- Questo affascinante lungomare offre una piacevole passeggiata con viste mozzafiato sul mare Adriatico. È il luogo ideale per rilassarsi e godersi il panorama.
Spiagge
- Le spiagge di Otranto sono tra le più belle del Salento. Torre dell’Orso, Baia dei Turchi e Alimini sono solo alcune delle località balneari che offrono acque cristalline e sabbia dorata.
Vieste
Vieste, situata nel promontorio del Gargano, è una delle località balneari più rinomate della Puglia, con un mix perfetto di storia, cultura e paesaggi naturali.
Centro Storico
- Il centro storico di Vieste, arroccato su una scogliera, è caratterizzato da vicoli stretti, case bianche e splendide viste sul mare. La Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Castello Svevo sono due delle principali attrazioni.
Spiaggia di Pizzomunno
- Questa spiaggia iconica è famosa per il monolite di calcare che si erge sulla sabbia dorata. Le acque cristalline e la bellezza naturale rendono questa spiaggia una delle più affascinanti della Puglia.
Grotta dei Contrabbandieri e Grotta Sfondata
- Le grotte marine di Vieste sono famose per la loro bellezza e unicità. Escursioni in barca permettono di esplorare queste meraviglie naturali, con la Grotta Sfondata che offre una vista spettacolare di una caverna con il soffitto crollato.
Foresta Umbra
- Situata nelle vicinanze, la Foresta Umbra è una riserva naturale che offre sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta. È un luogo perfetto per gli amanti della natura che desiderano esplorare la flora e la fauna del Gargano.
Trabucchi
- Questi antichi strumenti di pesca, tipici della costa garganica, sono parte integrante della tradizione locale. I trabucchi tra Peschici e Vieste offrono un’interessante visione della vita marinara di un tempo.