Il west arriva in Irpinia e lo fa con uno degli eventi più attesi dell’estate: da venerdì 28 a domenica 30 giugno Torella dei Lombardi, terra d’origine di Sergio Leone, si trasforma in un villaggio western in occasione dell’evento “Sapori Antichi: dal Wild West all’Irpinia”.
Spettacoli, momenti dedicati a tutta la famiglia, iniziative, animazione: tutti gli ingredienti per vivere tre giorni indimenticabili nel cuore dell’Irpinia. Promosso e organizzato dal Comune di Torella dei Lombardi e dalla Pro loco Candriano, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi, “Sapori Antichi: dal Wild West all’Irpinia” comincerà venerdì 28 giugno alle ore 20 con l’apertura del villaggio e degli stand gastronomici con spettacoli teatrali itineranti a cura di M&S “L’arrivo di JII” e “I cacciatori di taglie”. A seguire il duo blues Accattonaggio Molesto e presentazione del concorso a premi “Il Buono, il Brutto e l’Irpino” a cura di Enzo Costanza. Alle ore 20.30, al Villaggio western, Clementina, la caricaturista più veloce del west, che disegnerà caricature gratuitamente ai visitatori. Alle ore 21 in piazza Europa Go Go Gozilla, alle ore 22 in piazza Sergio Leone concerto dei Dissonanthika. Sabato 29 giugno il programma comincerà alle ore 19 con “La guerra di secessione secondo Leone“, chiacchiere da saloon con Stefano Jacurti a cura di Roberto D’Agnese; alle ore 20 caricature per tutti con Clementina al Villaggio, apertura stand e spettacoli teatrali a cura di M&S: “L’assalto alla banca di El Paso”, “La caccia al tesoro”, “Domani lo impiccano”. Al Villaggio musica alle 21.30 con gli Stragatti, alle ore 21 in piazza Europa The Baron’s Band mentre in piazza Sergio Leone alle 21.30 i Befolky e alle 22.30 La Banda della Posta.
Torella dei Lombardi diventa un villaggio western
Domenica 30 giugno si comincia alle ore 12 con “Mezzogiorno di fuoco”, apertura stand, animazione per bambini con giochi a tema western a cura di M&S, spettacoli teatrali itineranti a cura di M&S “Miranda, Mezzabotta e l’esplosione del ponte”, “Al cuore Ramon, al cuore”, “Bil Carson: tra guerra e puzza di alcool” e “Il Triello”. A seguire, esibizioni di balli a tema a cura di Dacing Queen. Alle ore 17 “Dead Man’s Hand Poker”, torneo di poker al Saloon, alle ore 18 caricature al villaggio con Clementina, alle ore 20.30 in piazza Europa spettacolo con Sangria, mentre alle ore 21 al Villaggio Demian Dominguez Band con Giampaolo Feola (drums) e Mino Berlano (bass). Alle ore 21.30 in Piazza Sergio Leone i Rotarossa. Durante la giornata spettacolo western itinerante a cura di Arteteca, intrattenimento con “I cavalli nel villaggio” e area Piccoli Cowboy con animazione.

Quali sono stati i maggiori successi di Sergio Leone?
Sergio Leone era un celebre regista e sceneggiatore italiano, noto per aver rivoluzionato il genere western con il suo stile distintivo. Tra i suoi film più famosi ci sono “Per un pugno di dollari” (1964), “Il buono, il brutto, il cattivo” (1966) e “C’era una volta in America” (1984). Leone è famoso per l’uso innovativo della musica, delle inquadrature ravvicinate e dei lunghi tempi di attesa nelle scene. È considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema.
Che altro vedere a Torella dei lombardi?
Torella dei Lombardi, situata nella provincia di Avellino, offre diverse attrazioni di interesse storico e culturale. Ecco alcune delle principali cose da vedere:
- Castello Ruspoli: Questo castello medievale ben conservato domina il paese e offre una vista panoramica sulla valle circostante. All’interno, è possibile visitare le sale storiche e ammirare l’architettura medievale.
- Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Una chiesa con un’imponente facciata e un interno ricco di opere d’arte sacra, tra cui affreschi e sculture.
- Museo Etnografico: Questo museo offre uno spaccato della vita e delle tradizioni locali, con esposizioni di utensili, abiti e oggetti d’epoca.
- Santuario di San Michele Arcangelo: Un luogo di culto situato in una posizione panoramica, noto per la sua tranquillità e la bellezza paesaggistica circostante.
- Centro storico: Passeggiando per il centro storico di Torella dei Lombardi, si possono ammirare le strette stradine, le antiche case in pietra e respirare l’atmosfera tradizionale del borgo.
- Feste e sagre locali: Partecipare a eventi locali, come feste religiose e sagre, per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del paese.
Questi punti di interesse rendono Torella dei Lombardi un luogo affascinante da visitare per chi è interessato alla storia, alla cultura e alle tradizioni locali.