Find Your Travel » Italia » Tuscania, il set cinematografico della Tuscia
Tuscania, la cittadina della Tuscia viterbese che sorge su un promontorio di tufo tra il fiume Marta e il Fosso Capecchio, è uno dei centri più interessanti della zona, prima di arrivare a Tarquinia, capitale dell’Etruria. Sono tante le bellezze da vedere, racchiuse dalla cinta muraria tanto che questo piccolo centro nel corso degli anni è stato scelto più volte dai registi come set cinematografico. Qui sono stati girati l’Otello di Orson Welles, Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli e Il giorno, la Notte. Poi l’alba di Paolo Biancini. Tuscania, il set cinematografico della Tuscia, si presta ad essere anche il set di un fine settimana all’insegna dell’arte, della cultura e della bellezza.
Sul Colle San Pietro c’è l’omonima, bellissima, chiesa romanica. Con uno splendido rosone che si vede anche da lontano, quando ci si avvicina alla cittadina e un bellissimo pavimento in pietra con motivi a cerchi concentrici. Alle pendici del colle San Pietro c’è un’altra chiesa romanica di grande interesse: Santa Maria Maggiore. Consacrata nel 1206, dal 2014 è gestita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il Duomo, invece, è dedicato a San Giacomo maggiore ed è il principale luogo di culto del piccolo centro della Tuscia viterbese.
Tra le architetture civili, spiccano alcuni palazzi. il primo è palazzo Baronale, una delle poche architetture duecentesche del suo genere rimaste in Italia. Si tratta di una costruzione in tufo con finestre a bifora e porte ogivali con elementi decorativi scolpiti in pietra di nenfro. C’è poi Palazzo Donnini che ha la peculiarità di essere un ex edificio di culto ad aula unica con una serie di edifici costruiti intorno al chiostro.
La fontana delle Sette cannelle ha una lunga storia. Chiamata anche Fontana del Butinale, risale all’epoca etrusco – romana. Nel ‘300 fu completamente restaurata e, nel corso degli anni, ha subito varie trasformazioni. Ai nostri occhi, oggi, appare con la parte inferiore divisa in 27 riquadri rettangolari. Sette di questi riquadri sono decorati con dei mascheroni da cui sgorga l’acqua.
Tuscania è famosa per le sue necropoli di epoca etrusca, da non perdere quella della Madonna dell’Olivo. Per ammirare i ritrovamenti effettuati durante gli scavi archeologici, basta andare al Museo Archeologico Nazionale Tuscanese.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture