Find Your Travel » Italia » Turismo sostenibile: Venezia dice sì al primo codice per l’incoming
Il codice, elaborato durante un’assemblea tenutasi presso l’Hotel Carlton, impegna operatori e associazioni a proporre un’offerta di servizi che apporti valore alla città. Tra le misure previste, la promozione di itinerari alternativi ai classici di Piazza San Marco e Rialto, l’utilizzo di auricolari per le visite guidate per ridurre l’inquinamento acustico e l’incoraggiamento alla visita dei musei cittadini.
Il codice si rivolge anche ai turisti, invitandoli a rispettare alcune semplici regole di convivenza civile. Tra queste, l’uso del lato destro nelle calli per facilitare il passaggio, l’evitare di bloccare i vaporetti per scattare foto, la cessione del posto ad anziani, disabili e mamme e il rispetto del decoro urbano, evitando graffiti e comportamenti inappropriati.
“Il codice deontologico rappresenta un punto di svolta nella gestione del turismo a Venezia“, afferma Andrea Gersich, referente degli operatori Fto per la città. “Si tratta di uno strumento per comunicare ai clienti le regole da seguire e favorire una convivenza armoniosa tra cittadini e turisti“. Un impegno condiviso per il bene di Venezia. Gabriele Milani, direttore nazionale di Fto, sottolinea l’importanza della collaborazione tra operatori, enti e istituzioni: “Questo codice è un esempio di come il turismo possa diventare una risorsa per la città solo attraverso sinergie e responsabilità condivisa.”
Roberto Panciera, presidente di Confcommercio Ascom Venezia, ribadisce il sostegno dell’associazione agli operatori turistici: “Il codice è il frutto di un percorso condiviso con Confcommercio, che ha accompagnato le aziende in questa fase di cambiamento. Auspichiamo che questa collaborazione possa proseguire per migliorare ulteriormente il comparto turistico veneziano”. L’approvazione del codice deontologico segna un passo importante verso un turismo più sostenibile e rispettoso a Venezia. Un modello da replicare in altre città per tutelare il patrimonio e migliorare l’esperienza dei visitatori.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture