Find Your Travel » Italia » Turismo sostenibile: la sfida di Pompei
Attualmente, dei 4 milioni di visitatori annui, solo una minima parte sceglie di soggiornare più giorni a Pompei, perdendo così l’opportunità di scoprire le altre bellezze dell’area. Per questo, il Parco sta promuovendo il progetto “Grande Pompei”, una rete di siti archeologici a Castellammare, Torre Annunziata e Boscoreale, collegati a Pompei tramite una navetta gratuita e un biglietto valido per tre giorni.
Tuttavia, il fenomeno dell’overtourism preoccupa: con presenze medie giornaliere tra 15.000 e 20.000 turisti, si rischiano danni al sito UNESCO e una compromissione della qualità dell’esperienza di visita. Gino Longobardi, presidente di Confcommercio, fa eco a queste preoccupazioni, evidenziando che le strutture ricettive hanno ancora disponibilità per i mesi estivi e che è fondamentale evitare la percezione di una Pompei sovraffollata.
L’obiettivo è chiaro: migliorare l’offerta turistica e invogliare i visitatori a prolungare il loro soggiorno. “L’offerta di qualità e la distribuzione dei flussi turistici sono fondamentali per rendere l’esperienza di Pompei più ricca e accogliente,” conclude Zuchtriegel, auspicando una crescita sostenibile e duratura del turismo nella regione.
Il periodo migliore per visitare Pompei è la primavera (aprile-maggio) o l’autunno (settembre-ottobre). In questi mesi, il clima è piacevole e le folle sono meno numerose rispetto all’estate, permettendo una visita più tranquilla e confortevole.
La visita agli Scavi di Pompei può durare da 2 a 5 ore, a seconda dell’interesse e del ritmo del visitatore. Una visita approfondita, che include i principali punti di interesse come la Villa dei Misteri, l’Anfiteatro, e il Foro, può richiedere l’intera giornata.
Pompei è facilmente raggiungibile da Napoli in treno. La linea Circumvesuviana collega Napoli a Pompei con frequenti partenze dalla stazione di Napoli Porta Nolana o Napoli Garibaldi. Il viaggio dura circa 30-40 minuti e la stazione di arrivo è Pompei Scavi – Villa dei Misteri, situata vicino all’ingresso principale del sito archeologico.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture