6/10/2025 - 09:20
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Di trullo in trullo tra Alberobello e la Valle d’Itria

Di trullo in trullo tra Alberobello e la Valle d’Itria

Scopri la Puglia attraverso i trulli di Alberobello e la Valle d'Itria: abitazioni uniche, patrimonio UNESCO, simbolo di una tecnica costruttiva antica e di una cultura ricca. Un viaggio tra storia, architettura e tradizioni, ideale per chi cerca un'esperienza fuori dal comune.

by wesart
Giugno 13, 2023 - Updated On Febbraio 27, 2024
in Città e Borghi, Italia, Vacanze Estive, Vacanze Invernali
Reading Time: 4 mins read
479
Di trullo in trullo tra Alberobello e la Valle d’Itria
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ci sono tanti modi per conoscere la terra meravigliosa di Puglia ma avete mai pensato di farlo andando di trullo in trullo tra Alberobello e la Valle d’Itria? I trulli sono le abitazioni tipiche della zona, realizzate in pietra calcarea con una tecnica antichissima, risalente addirittura alla preistoria. La Val d’Itria, nel Sud della Puglia, ne è ampiamente disseminata ma la maggior parte dei trulli si trova nella cittadina di Alberobello. Ce ne sono più di 1.500 tra i rioni Aja Piccola e Monti. Direi che è la vacanza adatta per chi vuole staccare dai ritmi frenetici ella quotidianità e calarsi in un’atmosfera armoniosa e senza tempo.

Di trullo in trullo tra Alberobello e la Valle d'Itria

Come è fatto un trullo

I trulli sono delle costruzioni che servivano sia come abitazioni che come riapri momentanei. Tutt’oggi sono costruiti con l’antica tecnica della pietra a secco. Il loro colore chiaro è dato dalla pietra calcarea imbiancata. La struttura è singolare perché su una base rettangolare è costruito un tetto conico. Sulla punta del cono che forma il tetto c’è sempre un piannacolo che serve a scacciare le influenze negative o la sfortuna. Inoltre, su molti tetti sono disegnati dei simboli con la cenere bianca: sono prevalentemente simboli pagani legati a figure animali. Ognuno ha un suo significato, ad esempio il cane rappresenta la famiglia, il gallo la vigilanza e il bue scongiura le sciagure.

Alberobello la capitale dei trulli della valle d’Itria

Come dicevamo, Alberobello è la cittadina che ha più trulli in tutta la Valle d’Itria, situata tra Bari, Brindisi e Taranto. Si tratta di un gioiello architettonico, unico nel suo genere, un luogo incantato, un paese delle fate. Dal 1996 i trulli di Alberobello sono entrati nella World Heritage List dell’UNESCO proprio per la loro meravigliosa particolarità.

La storia dei trulli, a dispetto del metodo di costruzione antichissimo, è meno antica di quel che si pensa. Verso la fine del XIV secolo i conti di Conversano affidarono la gestione dei loro terreni nella zona ad alcuni contadini. Poiché la legge del Regno di Napoli prevedeva un tributo per ogni nuova edificazione, i contadini iniziarono a costruire i trulli, abitazioni dall’aspetto facile da demolire per evitare di pagare il tributo. Anche quando il Re Ferdinando IV di Borbone decise di liberare Alberobello dalla servitù feudale dei Conti, si continuarono a costruire trulli.

Quali sono i trulli particolari da visitare

Ci sono alcune costruzioni che sono particolari e hanno delle differenze rispetto ad un normale trullo tradizionale. Se siete in vacanza ad Alberobello dovete assolutamente cercarli! Prima di tutto va visto il Trullo Sovrano, l’unico a due piani e arredato con i mobili del primo novecento. Ci sono poi i trulli Siamesi, attaccati al centro, ce leggenda vuole rappresentino l’amore e l’odio di due fratelli. Altra struttura particolare è Casa Pezzolla, che oggi ospita il Museo del territorio, ed è formata da 15 trulli comunicanti. C’è poi casa Damore, simbolo di Alberobello libera: fu la prima casa costruita dopo l’abolizione della tassa sui villaggi. Non perdetevi la vista dal Belvedere di Santa Lucia, al tramonto è particolarmente suggestivo.

 

Articoli correlati:

Il Parco del Ticino spegne 50 candeline con gite ed eventi

Sopravvivere all'estate in città: strategie per dormire bene ad agosto

Ansedonia, mare e voglia di archeologia

Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Tags: AlberobellopugliaTrulliValle d'Itria
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Jet lag, come risolvere il problema del fuso orario

Articolo Successivo

Gli hotel che troviamo nei libri e nei film

Articolo Successivo
Gli hotel che troviamo nei libri e nei film

Gli hotel che troviamo nei libri e nei film

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}