Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Trastevere tra storia, cultura, tradizioni e romanità
Trastevere è il quartiere che maggiormente incarna lo spirito popolare di Roma, la città eterna e culla della civiltà. Questo quartiere è un luogo ricco di storia, cultura e autenticità. Per iniziare bisogna attraversare il Ponte Garibaldi per ammirare l’Isola Tiberina e rendere omaggio al poeta Giuseppe Gioachino Belli, il cui monumento si erge all’ingresso del quartiere. Belli, con i suoi sonetti e il suo umorismo tagliente, cattura perfettamente l’essenza di Trastevere.
Il quartiere, con i suoi vicoli lastricati, edifici ocra e facciate ricoperte di edera, emana un’atmosfera bohémienne. Tuttavia, non è solo un luogo di tendenza con locali alla moda, ma offre anche monumenti e opere architettoniche di grande valore. La Basilica di Santa Maria in Trastevere, forse la più antica dedicata alla Vergine a Roma, è un esempio straordinario. Costruita nel III secolo, presenta una facciata ornata da un mosaico medievale raffigurante la Madonna che allatta il Bambin Gesù.
All’interno, i mosaici dorati del XII secolo nell’abside sono straordinari, con la rappresentazione di Cristo, la Madonna e vari Santi. La Basilica ospita anche 24 colonne romane antiche, alcune provenienti dalle Terme di Caracalla, e frammenti di rilievi romani che creano un caotico mosaico nel portico. Il soffitto a cassettoni dorati del 1617, realizzato da Domenichino, è maestoso.
Poi c’è Villa Farnesina, una splendida villa rinascimentale, che è interamente decorata da magnifici affreschi, tra cui quelli realizzati da Raffaello nella Loggia di Psiche e nella Loggia di Galatea. Il Tempietto del Bramante, uno dei primi esempi di architettura rinascimentale, si trova nella Chiesa di San Pietro in Montorio. Questo piccolo tempio è un capolavoro di proporzioni e stile rinascimentale ed è situato nel luogo leggendario in cui si dice che san Pietro sia stato crocifisso.
Dopo la visita ai monumenti, bisogna esplorare il lato culinario di Trastevere. L’Antica Caciara Trasteverina è famosa per la sua ricotta fresca e il pecorino romano DOP. Il mercato delle pulci di Porta Portese, che si tiene la domenica mattina, offre una vasta gamma di articoli, dai libri ai poncho peruviani.
Trastevere si trasforma in un quartiere vivace dopo il tramonto, con viuzze affollate di bancarelle e bar. Da Teo è una trattoria rinomata per i suoi piatti tradizionali romani come la carbonara, la cacio e pepe e i carciofi. Da Enzo è un’altra eccellente trattoria che si distingue per l’attenzione alla qualità dei prodotti locali.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture