Find Your Travel » Italia » Tour nelle Langhe alla scoperta di odori e sapori
Un viaggio nelle Langhe, alla scoperta di odori e sapori, di ritmi lenti, morbide colline ricoperte da vigneti è l’ideale per staccare dai tumultuosi ritmi cittadini. Ci sono castelli da vedere, vini da assaggiare, passeggiate da organizzare ma da dove partire per conoscere questa terra meravigliosa e magica in Piemonte?
Il punto di partenza per poi addentrarsi nel territorio non può che essere Alba, capoluogo della regione delle Langhe. Passeggiare in questa cittadina così ricca di storia ci porta indietro nel tempo, facendoci perdere tra l’Alba di sopra, dove ci sono cattedrali, mura, monumenti, le torri e l’Alba sotterranea. Quest’ultima va assolutamente vista e conosciuta. La città Medievale si sviluppò praticamente sopra quella di epoca romana. Per cui nell’Alba sotterranea si possono vedere il foro, l’anfiteatro e il teatro dell’antica città.
Un’altra cosa da visitare in questa cittadina è casa Fenoglio, dove visse lo scrittore e sono raccolte le sue opere. Almeno un aperitivo al Caffè Calissano è d’obbligo. Non fosse altro che per respirare la stessa atmosfera che hanno sentito Beppe Fenoglio, Cesare Pavese e Pinot Gallizio, sotto i bellissimi affreschi del Seicento.
A questo punto siamo pronti ad esplorare le varie Langhe: Langa del Barbaresco, Langa di Cesare Pavese, Langa del Barolo, Langa di Dogliani e del Monregolese, Langa della nocciola e della Toma. Ce ne sono davvero tante per cui la divisione migliore da proporre è quella per altitudine.
Ci sono i paesi delle Langhe basse, ovvero quelli che sono a bassa quota, diciamo sotto i 600 metri. Questa è zona di vini, come indicano anche alcuni nomi e di tartufo. Il pregiatissimo tartufo bianco, che attira buongustai facoltosi tra settembre e novembre. Infatti è questa l’alta stagione nelle Langhe. La stagione di tartufo e vino.
Ci sono poi i paesi della Langa ad alta quota, compresa tra i 600 e gli 896 metri, dove troviamo il punto più alto, Mombarcaro. Questa zona non è caratterizzata dai vigneti come la bassa ma da boschi e noccioleti. Su queste alture si coltiva la pregiata varietà di nocciole “tonda gentile delle Langhe”.
C’è poi la Langa Astigiana, situata nella zona a sud di Asti, il cui punto più alto è il comune di Seròle che svetta a 851 metri d’altitudine.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture