6/10/2025 - 17:20
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » In Toscana c’è il Ponte del Diavolo: storia e leggenda si intrecciano

In Toscana c’è il Ponte del Diavolo: storia e leggenda si intrecciano

Borgo a Mozzano, vicino a Lucca, è famoso per il Ponte della Maddalena, detto "Ponte del Diavolo", un'opera architettonica dell'XI secolo legata a leggende. Una racconta di un capomastro che ingannò il Diavolo facendo attraversare il ponte a un maiale, non a un uomo, per salvare un'anima. Un'altra leggenda narra di Lucida Mansi, che vendette l'anima per bellezza eterna, poi trascinata nel lago dall'Orto Botanico. Il ponte e le sue storie affascinano, specialmente durante Halloween, quando il borgo celebra con travestimenti spettrali.

by wesart
Settembre 13, 2023 - Updated On Marzo 1, 2024
in Città e Borghi, Italia
Reading Time: 3 mins read
475
Il Ponte del Diavolo

Il Ponte del Diavolo

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Borgo a Mozzano è un incantevole comune toscano a poca distanza da Lucca, con una popolazione di poco meno di settemila abitanti. Ciò che rende Borgo a Mozzano speciale è il suo famoso Ponte della Maddalena. Si tratta di un’opera architettonica che ha ispirato numerose leggende e guadagnato il soprannome di “Ponte del Diavolo”.

Il Ponte della Maddalena collega due tratti di terra separati dal fiume Serchio ed è noto per la sua struttura ad arco insolita, con una grande arcata centrale. Questa costruzione in pietra risale all’XI secolo e fu voluta da Matilde di Canossa, una figura di grande importanza nella storia medievale europea. Il detto “andare a Canossa” deriva da un episodio storico in cui l’imperatore Enrico IV si sottomise al Papa Gregorio VII, con il pontefice che fu ospitato nel castello di Canossa di Matilde. La struttura originaria del ponte subì modifiche a causa di alluvioni del fiume Serchio e della costruzione di una linea ferroviaria.

In Toscana c’è il Ponte del Diavolo storia e leggenda si intrecciano

Le leggende del Ponte del Diavolo

Una delle leggende più note associate al Ponte del Diavolo è quella relativa all’inganno del capomastro. La leggenda narra di un capo muratore incaricato di costruire il ponte. I lavori sembravano non finire mai e il Diavolo apparve offrendo aiuto in cambio dell’anima del primo essere vivente che avrebbe attraversato il ponte. Il capomastro accettò l’offerta, ma invece di far attraversare il ponte a una persona, lo fece attraversare a un maiale (o un cane, a seconda delle versioni) durante l’inaugurazione, ingannando così il Diavolo.

Un’altra leggenda coinvolge Lucida Mansi, una nobildonna di Lucca vissuta tra il XVI e XVII secolo nota per la sua bellezza. La donna ebbe due mariti e amanti numerosi ma uccise entrambi i suoi sposi. Un giorno, osservando una ruga sul suo viso, si rivolse al Diavolo per mantenere la sua bellezza. L’accordo fu che avrebbe dato la sua anima al Diavolo dopo trent’anni. Quando scoccò il momento, Lucida Mansi cercò di bloccare la campana della Torre delle Ore per evitare la mezzanotte, ma il Diavolo la afferrò e la trascinò nel lago dell’orto botanico, dove si dice che ancora oggi si possa vedere il suo volto.

Il Ponte del Diavolo e le sue leggende continuano a essere parte integrante della storia di Borgo a Mozzano e il paese le celebra durante la notte di Halloween, quando i residenti si travestono da fantasmi, streghe e zombie, creando un’atmosfera spettrale.

Articoli correlati:

Dove vanno in vacanza gli stranieri in Italia?

Agnone candidata a Capitale italiana della Cultura 2026

Città medievali italiane: nasce la rete turistica firmata Enit

Bologna: la città dei portici e della musica tra storia, arte e gusto

Tags: canossaitaliaponte del diavoloToscana
Condividi297Invia
Articolo Precedente

In Spagna c’è Toledo: la “Città delle tre culture”

Articolo Successivo

Le Gole di Verdon: ecco il Grand Canyon d’Europa

Articolo Successivo
Le Gole di Verdon

Le Gole di Verdon: ecco il Grand Canyon d’Europa

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}